Padiglione Lussemburgo a Venezia: un incrocio di arte e innovazione
Padiglione Lussemburgo Biennale offre un dialogo unico tra arte e musica all’Arsenale, esplorando spazio e suono in modo innovativo
INDICE
Toggle
Sede
ARSENALE
Titolo della mostra al Padiglione:
A Comparative Dialogue Act
Commissario:
Kultur / lx – Arts Council Luxembourg per conto del Ministero della Cultura
Curatore:
Joel Valabrega, Mudam Luxembourg – Musée d’Art Moderne Grand-Duc Jean;
Artisti
Andrea Mancini & Every Island
Descrizione
Il padiglione del Lussemburgo alla 60ma Biennale Arte di Venezia ospita una collaborazione senza precedenti tra l’artista e musicista Lussemburgo Andrea Mancini ed Every Island, un collettivo di design formato nel 2021 a Bruxelles.
Curato dal MUDAM/ Contemporary Art Museum of Luxembourg il progetto espositivo si presenta come un incrocio di arti visive, performance, musica e installazione, che interpreta l’area dell’Arsenale assegnata al Padiglione come uno spazio di produzione e sperimentale, aperto a inviti ad altri artisti.
Il suono è previsto qui per la sua capacità di funzionare come spazio comune e per creare interferenze, contaminazione e sovrapposizioni.
Il progetto espositivo è quasi un intreccio tra il lavoro di:
- Andrea Mancini (Lussemburgo 1989) artista multidisciplinare e musicista le cui opere esplorano le relazioni tra spazio, soggetto e suono attraverso le prestazioni attivate in installazioni video e ambienti;
- Every Island, collettivo fondato nel 2021 da Alessandro Cugola, Caterina Malavolti, Damir Draganić, Juliane Seehawer e Martina Genovesi, che si concentra sul ruolo della performatività nell’architettura, la cui ricerca dà origine alla realizzazione di installazioni effimere.
ORARI DI APERTURA
Martedì > Domenica
- 10.00 – 18.00
- I lunedì di apertura straordinaria saranno comunicati preventivamente nel sito.
INFO
La Biennale di Venezia
- Sito Web
- Telefono: +39 041 5218711
- Email: info@labiennale.org
Padiglione