19. Mostra Internazionale di Architettura

Biennale Architettura 2025

INTELLIGENS. NATURAL. ARTIFICIAL. COLLECTIVE.

Padiglione Islanda

Sede:

Castello 2125 (Ramo de la Tana)

 

Commissario/ Commissari

Halla Helgadóttir, Iceland Design and Architecture

 

Curatore/Curatori

Arnhildur Pálmadóttir

 

Espositore/espositori

s.ap architects: Arnhildur Pálmadóttir, Arnar Skarphéðinsson, Björg Skarphéðinsdóttir, Sukanya Mukherjee, Andri Snær Magnason, Jack Armitage

 

Padiglione Islanda: Lavaforming

 

Padiglione Islanda: Lavaforming. Un progetto che esplora la lava come risorsa edilizia sostenibile per un futuro circolare.
Arnhildur-2125 @aldis palsdottir (2)

 

Padiglione Islanda: Lavaforming. Un progetto che esplora la lava come risorsa edilizia sostenibile per un futuro circolare.

L’Islanda si presenta alla 19^ Biennale Architettura di Venezia con la mostra Lavaforming.

Curatore e direttore creativo di Lavaforming è l’architetto Arnhildur Pálmadóttir, fondatore e proprietario di s.ap architects, specializzato in sostenibilità e circolarità nell’edilizia, il quale di è avvalso di un Team formato dalla stessa s.ap Architects e da un gruppo di specialisti collaboratori per portare il progetto alla Biennale.

Lavaforming è una proposta su come la forza brutale della lava può essere trasformata in una risorsa preziosa, in grado di ridurre le emissioni atmosferiche attraverso il suo futuro utilizzo come materiale da costruzione sostenibile.

L’idea nasce dall’eccezionale posizione geologica dell’Islanda su una spaccatura tra due placche tettoniche, che provoca frequenti attività sismiche sull’isola, inclusa la creazione di maestosi campi di lava.

 

Padiglione Islanda: Lavaforming
Captured at Reykjanes on 17 Apr, 2021 by Thrainn Kolbeinsson. THRAINN KOLBEINSSON, ICELAND, reykjanes, reykjanes peninsula, volcano, eldfjall, geldingadalir, eldgos, inspired by iceland

 

Nel corso della storia, l’attività vulcanica dell’Islanda è stata percepita come un disturbo locale e persino come un evento ultraterreno.

L’obiettivo principale di Lavaforming è dimostrare che l’architettura può essere la forza che ripensa e modella un nuovo futuro con sostenibilità, innovazione e pensiero creativo.

Un flusso di lava può contenere materiale da costruzione sufficiente per far sì che le fondamenta di un’intera città possano sorgere in poche settimane senza attività minerarie dannose e senza produzione di energia non rinnovabile.

 

Padiglione Islanda: Lavaforming
Lavatest

 

Padiglione Islanda: Lavaforming

Lavaforming esplora un materiale da costruzione che non è mai stato utilizzato prima, un materiale che può essere utilizzato come risorsa edilizia sostenibile.

Il tema del Padiglione Islanda è sia una proposta che una metafora: l’architettura è in un cambiamento di paradigma e molti dei nostri metodi attuali sono stati ritenuti obsoleti o dannosi nel tempo.

Nella nostra situazione attuale, dobbiamo essere audaci, pensare in modi nuovi, affrontare le sfide e trovare le risorse giuste.

 

ORARI DI APERTURA

GiardiniArsenale – Forte Marghera

  • Orario estivo (10 maggio – 28 settembre)

Chiuso lunedì tranne i festivi

Martedì domenica 11.00 – 19.00 (+ solo Arsenale venerdì e sabato 11.00 – 20.00)

  • Orario autunnale (30 settembre – 23 novembre)

Martedì domenica 10.00 – 18.00

Ultimo ingresso 15 minuti prima della chiusura

Eventuale altra sede del Padiglione

 

INFO

La Biennale di Venezia

https://www.labiennale.org

+39041 5218711

aav@labiennale.org

info@labiennale.org

info Padiglione Nazionale

Leave a Comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.