Padiglione Argentina: Siestario
Padiglione Argentina: Siestario. Esplorazione del legame tra architettura, tempo e pausa attraverso l’esperienza della siesta.
Siestario, il progetto che rappresenta l’argentina alla biennale Architettura 2025 è stato scelto sulla base di un concorso pubblico organizzato dalla Direzione degli Affari Culturali del Ministero degli Affari Esteri argentino e dalla Camera dei Costruttori Urbani (CEDU), in collaborazione con l’Agenzia Argentina per gli Investimenti e il Commercio Internazionale (AAICI).
Sestario è realizzato dagli architetti Juan Manuel Pachué e Marco Zampieron, con Brian Ejsmont come collaboratore.

Entrambi gli architetti, laureati alla Facoltà di Architettura, Pianificazione e Design dell’Università Nazionale di Rosario, sono anche cofondatori di Cooperativa, uno spazio dedicato all’organizzazione di concorsi di architettura.
Attualmente Pachué e Zampieron esercitano professionalmente e insegnano nella città di Rosario, in Argentina.

Seguendo l’indicazione del direttore di Biennale Architettura 2025 Carlo Ratti, il progetto ‘Siestario‘ si propone come una riflessione sul rapporto tra architettura e tempo.
Questo spazio non funge solo da rifugio, ma invita anche i visitatori a sperimentare una momentanea interruzione nel loro viaggio, dove il tempo è sospeso e l’esperienza della “siesta” diventa metafora di pausa e connessione.