Art and Eros Klossowski, Molinier, Bellmer, Rama

Controllare preventivamente esattezza dei dati su mostra, orari di apertura, di ultimo ingresso e condizioni di accesso in relazione alle vigenti normative ANTICOVID

Una mostra ideata dal presidente del MART Vittorio Sgarbi che, per la sua natura, è consigliata ad un pubblico adulto.

Art and Eros Klossowski, Molinier, Bellmer, Rama

 

 

Dal 1° luglio il MART di Rovereto presenta la mostra Art and Eros: Klossowski, Molinier, Bellmer, Rama, una mostra che prende le mosse dal potere creativo e curativo della trasgressione in opposizione al potere normativo della ragione, attraverso un dialogo tra l’opera di Klossowski e quella di Carol Rama, Hans Bellmer e Pierre Molinier.

Pierre Klossowski (1905 – 2001), fratello del pittore Balthus è stato intellettuale di spicco del Novecento, romanziere e traduttore, il quale, a partire dagli anni Cinquanta inizia a illustrare i suoi romanzi.

Prima a matita e poi a pastelli colorati, i disegni oltre a riprendere scene già presenti nelle sue opere letterarie approfondiscono uno dei temi centrali della sua produzione: l’erotismo.

L’opera grafica di Klossowski sostiene una “filosofia scellerata” che esplora impulsi sessuali implacabili: i personaggi, discostandosi dalle convenzioni sociali, sono rapiti da una condotta anomala e irriverente nei confronti della ragione.

A Rovereto viene presentato il più ampio nucleo di opere di Klossowski mai presentato in Italia, 48 disegni di grande formato, allestito in uno stimolante confronto con la produzione di altri tre artisti: Carol Rama, Hans Bellmer e Pierre Molinier.

Sono tre artisti influenzati dall’esperienza surrealista e frequentatori degli stessi ambienti, i quali esplorano il rapporto tra arte e eros con esiti del tutto differenti da quelli di Klossowski.

L’intera produzione di Klossowski, se pur audace e provocatoria, resta controllata, intellettuale, come imbrigliata in una tensione che pare non risolversi mai.

Al contrario, Rama, Molinier e Bellmer esplorano i propri mondi passionali in modo viscerale, psicologico, istintivo, irrazionale, persino deprecabile.

Il progetto espositivo è completato da preziosi contenuti video, tra cui la proiezione di una selezione di scene tratte da Roberte ce soir, lungometraggio del 1979 interpretato dall’artista stesso e dalla moglie Denise Marie Roberte Morin-Sinclaire.

La mostra nasce da un’idea di Vittorio Sgarbi e Massimo Minini ed è curata da Denis Isaia in collaborazione con Associazione BelleArti.

- DATA INIZIO: 01/07/2022

- DATA FINE: 09/10/2022

- LUOGO: ROVERETO - MART

- INDIRIZZO: Corso Bettini 43

- TEL: 800 397760

ORARI DI APERTURA

  • Da martedì a domenica 10.00 – 18.00 (venerdì chiude ore 21.00)

INFO

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.