L’esposizione è anche occasione per rivivere le atmosfere di quel 1919, anno della ripresa dell’attività di Cà Pesaro nel dopoguerra e dell’avvento della nuova stagione artistica
UMBERTO MOGGIOLI 1886 -1919
VENEZIA – Ca’ Pesaro, Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Santa Croce, 2076, 30135 Venezia VE
Dal 16 novembre 2019 al 15 marzo 2020

Nel 1919 a pochi mesi dalla sua prematura scomparsa, la Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Cà Pesaro gli aveva dedicato una grande personale. Ora, esattamente un secolo dopo, rende omaggio al centenario della morte di Umberto Moggioli.
Nato a Trento, nel 1886, nell’autunno del 1904 Moggioli si trasferì a Venezia, dove s’iscrisse all’Accademia di belle arti, frequentando i corsi di E. Tito, A. Sezanne e G. Ciardi. Fu seguito poi dalla famiglia che trovò casa nell’isola di Burano. L’ambiente veneziano e insulare di fine Ottocento e inizi Novecento era permeato di relazioni e cultura internazionale e vivere a Venezia faceva crescere artisticamente tanto che, già nel 1907, poco più che ventenne, Moggioli esponeva alla Biennale di Venezia.
Fu un pittore di Paesaggio, tema peraltro diffuso tra gli artisti veneti del tempo, caratterizzato da un realismo che si sovrappone a una visione soggettiva percorsa da toni sentimentali, che caratterizza i tanti allievi usciti dalla scuola di Ciardi e che portò alla ricerca di una pennellata e di un cromatismo più libero e originale con la nascita della scuola di Burano e soprattutto con le esperienze legate alla nuova generazione che si affaccia, prima della grande guerra, all’avanguardia, caratterizzata dai ‘ribelli’ di Ca’Pesaro, a partire da Gino Rossi, Moggioli e Nino Springolo.
L’esposizione è anche occasione per rivivere le atmosfere di quel 1919, anno della ripresa dell’attività di Cà Pesaro nel dopoguerra e dell’avvento della nuova stagione artistica che a Venezia vide crescere attorno a Nino Barbantini artisti come Arturo Martini e Felice Casorati.
ORARI
Da martedì a domenica ore 10.30 – 16.30
Lunedì chiuso
INFO
Tel. +39 041 721127
capesaro@fmcvenezia.it