PIRANESI nelle collezioni della Galleria Nazionale dell’Umbria

Controllare preventivamente esattezza dei dati su mostra, orari di apertura, di ultimo ingresso e condizioni di accesso in relazione alle vigenti normative ANTICOVID

In mostra a Perugia le straordinarie vedute di Roma di Piranesi tratte dalle collezioni del Museo Nazionale dell’Umbria.

PIRANESI nelle collezioni della Galleria Nazionale dell’Umbria

 

 

PERUGIA – Galleria Nazionale dell’Umbria Corso Vannucci 19

Dal 30/09/2022 al 08/01/2023

La Galleria Nazionale dell’Umbria, tra i trenta musei più importanti d’Italia, è un tassello culturale imprescindibile per chiunque voglia comprendere la storia dell’arte italiana medievale e rinascimentale.

Le mostre della Galleria Nazionale dell’Umbria ti accompagnano in un racconto che parte dal XIII secolo e continua a dialogare con il presente.

Dal 30 settembre la Galleria presenta la mostra PIRANESI nelle collezioni della Galleria Nazionale dell’Umbria.

L’esposizione, curata da Carla Scagliosi, responsabile delle collezioni moderne e contemporanee della Galleria, celebra il genio visionario del grande architetto, incisore e teorico veneziano, attraverso una selezione di 61 incisioni all’acquaforte dedicate alle bellezze antiche e moderne di Roma e dei suoi dintorni.

Sono tratte dai due volumi delle Vedute di Roma, scelte tra le più rappresentative del suo percorso di ricerca e della sua evoluzione stilistica, formale e tecnica.

Nessuna altra opera come le Vedute di Roma, infatti, accompagna Piranesi durante tutta la sua vita e copre simbolicamente ogni aspetto della sua produzione, rimarcando le sue straordinarie capacità inventive, tecniche, prospettiche, nonché il vastissimo immaginario che sottende alle sue “ossessioni” archeologiche e antiquarie, ma anche visionarie e fantastiche.

La città, còlta nel suo malinconico declino e nell’abbacinante convivenza di presente e passato, con i ciclopici monumenti antichi e le grandiose, magniloquenti architetture moderne, popolata da piccolissime, frenetiche e anonime presenze, condensa tutte le caratteristiche che contraddistinguono le grandi capitali moderne, attraverso la visione anticipatrice di un artista che rivendica il ruolo fondamentale della “licenza” e dell’immaginazione per la creazione di un’arte che rispecchi la propria epoca.

Completa la rassegna il film d’animazione 3D Piranesi, Carceri d’Invenzione 300 anni realizzato da Grégoire Dupond con la musica di Teho Teardo.

DATA INIZIO: 30/09/2022

DATA FINE: 08/01/2023

LUOGO: PERUGIA – Galleria Nazionale dell’Umbria

INDIRIZZO: Corso Vannucci 19

TEL: +39 075.58668436

ORARI DI APERTURA

  • Novembre – dicembre Lunedì: 12.00 – 19:30; martedì > domenica: 8.30 – 19.30.
  • Gennaio – febbraio Lunedì chiuso. martedì > domenica: 8.30 – 19.30.
  • (ultimo ingresso 60 minuti prima della chiusura)

INFO

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.