INDICE
ToggleUna mostra in occasione dei cent’anni della nascita dell’Aeronautica militare italiana.
Mostra Aeronautica Mestre “ALI SULLA TORRE”. La storia di Gino Allegri e Luigi Broglio e l’impatto dell’aviazione dal 1923 al 2023
In occasione delle celebrazioni per il Centenario dell’Aeronautica Militare Italiana, presso i locali della Torre Civica di Mestre si è inaugurata il 18 novembre 2023 ALI SULLA TORRE. Mostra aeronautica 1923-2023
La mostra, che rientra nel palinsesto de “Le Città in Festa”, è dunque un modo per ricordare due illustri veneziani quasi dimenticati, il pilota Gino Allegri e il Prof. Luigi Broglio, entrati di diritto nella Storia dell’Aeronautica e dell’Astronautica.
Nato a Venezia, Gino Allegri (1893-1918) fu uno dei più valorosi assi dell’aviazione militare italiana durante la Prima guerra mondiale.
Chiamato alle armi nel 1915, chiese e ottenne di essere assegnato all’aeronautica, in cui subito si segnalò per non comune coraggio e sprezzo del pericolo.
Allegri fu anche uno dei partecipanti al celebre volo su Vienna condotto da D’Annunzio.
Il prof. Luigi Broglio (1911 – 2001) è stato un ingegnere noto per aver dato vita alla Scuola di Ingegneria Aerospaziale dell’Università degli studi di Roma ‘La Sapienza’
Un settore della mostra è dedicato anche alle vicende belliche che coinvolsero Venezia, Mestre e dintorni fin dalla seconda metà dell’Ottocento.
Si tratta perciò di un’occasione unica per seguire un percorso storico e al tempo stesso tecnologico-scientifico sullo sviluppo del mezzo aereo e sull’impatto che quest’invenzione ha avuto nella quotidianità.
Una sezione è dedicata anche all’acrobazia aerea e alla Pattuglia Acrobatica Nazionale.
Il tutto attraverso l’esposizione di documenti, testimonianze, oggetti e modelli dei vari velivoli utilizzati in più di cento anni, che raccontano la storia dell’Aviazione dal 1923 al 2023.
3 thoughts on “ALI SULLA TORRE. Mostra aeronautica 1923-2023”