MARIELLA BETTINESCHI: PIUMARI

controllare preventivamente nel sito esattezza dei dati relativi a mostra, orari e condizioni di accesso

- DATA FINE: 01/05/2021

- LUOGO: LONDRA – Richard Saltoun Gallery

- INDIRIZZO: ONLINE – Viewing Room

- TEL: +44 (0) 20 7637 1225

Bettineschi, l’artista italiana che lascia lo spettatore sospeso tra piacere e disagio

MARIELLA BETTINESCHI: PIUMARI

 

MARIELLA BETTINESCHI Piumario (Feather box), 1981 Organza, feathers, gold 30 x 30 x 4 cm
MARIELLA BETTINESCHI
Piumario (Feather box), 1981
Organza, feathers, gold
30 x 30 x 4 cm

 

Nella sua politica di promozione degli artisti anche in periodi di difficoltà per l’apertura delle gallerie d’arte in tempi di Pandemia, la galleria Richard Saltoun di Londra propone mostre nella piattaforma online di Viewing Room.

Dal 12 aprile è disponibile in rete la mostra Piumari dell’artista italiana Mariella Bettineschi (1948)

L’artista femminista Mariella BETTINESCHI si distingue nel panorama internazionale per la continua ricerca sui linguaggi femminili, capaci di raccontare la centralità della donna, le sue infinite capacità di portare il mondo femminile nel mondo.

L’artista ha sondato, attraverso metodi e materiali diversi, le possibili relazioni con la realtà, ponendo particolare attenzione alla condizione della donna, attraverso un approccio multidisciplinare dedicato alla pittura, alla scultura, all’architettura.

La fotografia e l’immagine digitale hanno svolto per lei un ruolo cruciale, grazie alla loro possibilità di manipolazione.

Dopo aver completato il Liceo Artistico nel 1970, si diploma all’Accademia di Belle Arti Giacomo Carrara di Bergamo.

Nella sua ricerca artistica ha inciso molto l’esperienza berlinese, dove ha vissuto dal 1971 al 1995.

Importante è stata inoltre la sua partecipazione alla 43a edizione della Biennale d’arte di Venezia (1988)

Nella mostra Piumari Bettineschi affronta la creazione fuori dalla tradizione consolidata in modo del tutto inusuale.

Lei sviluppa nelle sue opere un approccio unico e minimale, intimo al suo lavoro.

Si tratta di piccole scatole di legno che fungono da reliquia del passato e rappresentano l’inizio di un fitto percorso di ricerca espressiva per Bettineschi.

Ispirandosi alle idee della scrittrice e intellettuale femminista Carla Lonzi Bettineschi sente il bisogno di una “tabula rasa”, azzerando e sospendendo il riferimento a testi e pratiche del passato, prevalentemente di uomini.

 

ORARI DI APERTURA
  • Sempre disponibile online fino al 1 maggio
INFO
  • +44 (0) 20 7637 1225
  • info@richardsaltoun.com
  • WEBSITE

Leave a Comment

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.