MAŁGORZATA MIRGA TAS Da Schifanoia: re-incantare il mondo

Controllare preventivamente esattezza dei dati su mostra, orari di apertura, di ultimo ingresso e condizioni di accesso in relazione alle vigenti normative ANTICOVID

Dopo essere stata esposta alla 59^ Biennale d’arte di Venezia del 2022, la mostra ispirata agli affreschi dei mesi del ferrarese Palazzo Schifanoia, arriva a Ferrara.

MAŁGORZATA MIRGA TAS Da Schifanoia: re-incantare il mondo

 

 

FERRARA – Castello Estense/Sala degli Stemmi Largo Castello, 1

Dal 18/12/2022 al 10/04/2023

Presentata per la prima volta al pubblico nel 2022 in occasione della 59^ Biennale d’Arte di Venezia, l’installazione Da Schifanoia: re-incantare il mondo dell’artista rom-polacca Małgorzata Mirga-Tas (Zakopane 1978) è arrivata il 18 dicembre 2022 a Ferrara, dando vita ad un’idea di Vittorio Sgarbi.

Nonostante non sia mai stata esposta in città, è come se l’opera tornasse a casa: un ritorno di carattere simbolico con cui l’artista si propone di pagare il debito contratto con la città estense.

La mostra si svolge infatti dove tutto è cominciato, dalla storia e dai monumenti diventati fonte di ispirazione del suo lavoro.

Mirga-Tas ha visitato per la prima volta Ferrara insieme ai curatori Wojciech Szymański e Joanna Warsza quando stava immaginando l’installazione per la Biennale di Venezia.

Durante la sua permanenza si è soffermata sugli affreschi di Palazzo Schifanoia, proprio come avevano fatto prima di lei, tra gli altri, lo storico e studioso dell’arte tedesco di origini ebraiche Aby Warburg e la scrittrice scozzese Ali Smith.

Ha visto i luoghi immortalati dallo scrittore ferrarese Giorgio Bassani, ammirato le opere di grandi maestri come Francesco del Cossa ed Ercole de’ Roberti, scoperto la figura del duca Borso d’Este, mecenate dei due artisti e committente del Salone dei Mesi.

L’allestimento al Castello Estense, organizzato da Fondazione Ferrara Arte assieme alla National Gallery of Art di Varsavia, comprende otto dei dodici teleri creati e precisamente i mesi di marzo, aprile, maggio, giugno, luglio, agosto, settembre e ottobre.

Il lavoro di Małgorzata Mirga-Tas è una reinterpretazione dei mesi con episodi narrati dall’artista.

Infatti, nella fascia superiore è raffigurato il mitico viaggio del popolo rom verso l’Europa, ispirato a una serie di stampe del XVII secolo dell’incisore lorenese Jacques Callot.

La fascia centrale è un archivio affettivo di storie rom declinate al femminile che accosta immagini di donne reali a elementi magici e astrologici.

In quella inferiore è rappresentata la vita quotidiana nella città natale dell’artista, e in altri insediamenti rom tra i monti Tatra, come Podhale e Spiš, in Polonia.

DATA INIZIO: 18/12/2022

DATA FINE: 10/04/2023

LUOGO: FERRARA - Castello Estense/Sala degli Stemmi

INDIRIZZO: Largo Castello, 1

TEL: +39 0532 419180

ORARI DI APERTURA

  • Mercoledì > lunedì 10.00 – 18.00

INFO

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.