La mostra si propone come occasione per riflettere sull’importanza delle relazioni nella nostra vita quotidiana
La proporzione aurea Un mistero nascosto nel cuore dell’uomo. Luca Pacioli e la “Divina Relazione” – Mostra Vicenza

VICENZA – Basilica Palladiana Piazza dei Signori
Dal 01/10 al 05/11/2023
Nell’ambito del “Festival delle Relazioni” che si svolgerà a Vicenza da giovedì 5 a domenica 8 ottobre 2023, la Basilica palladiana ospita da domenica 1° ottobre la mostra “La Proporzione aurea. Un mistero nascosto nel cuore dell’uomo. Luca Pacioli e la “Divina Relazione”.
La mostra è organizzata da Relazionésimo, realtà imprenditoriale fondata da Ketty Panni e Ombretta Zulian nel 2020 che, attraverso la ricerca e lo sviluppo di progetti e prodotti economici, ha lo scopo di rendere tangibile il valore del capitale relazionale, sempre più strategico per le imprese.
La Proporzione aurea si sviluppa a partire dalla figura storica di Luca Pacioli (1445-1517), matematico e frate francescano le cui opere hanno contribuito ad approfondire e rinnovare il legame tra discipline scientifiche ed umanistiche ispirando matematici e artisti di ogni epoca, compresa quella contemporanea.
Il percorso multidisciplinare allestito in Basilica sarà destinato ad un pubblico eterogeneo, con un’attenzione particolare alle scuole attraverso una proposta didattica che verrà sviluppata appositamente per gli studenti.
Viene proposto un percorso multidisciplinare in cui il visitatore potrà intraprendere un cammino unico e innovativo tra rappresentazioni fotografiche, dipinti, opere, installazioni multimediali e approfondimenti tematici.
Si tratta di un percorso volto a valorizzare e divulgare tra il grande pubblico i concetti di relazione aurea e armonia, sempre più rilevanti nei contesti dell’arte contemporanea, delle neuroscienze, dell’economia e delle discipline Stem (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica), per le quali Vicenza si è aggiudicata proprio in questi giorni il riconoscimento di Comune Stem 2022.
Come ha evidenziato Marco Dotti, direttore editoriale di Relazionésimo, al cuore del percorso espositivo ci sono le relazioni e la mostra si propone come occasione per riflettere sull’importanza delle relazioni nella nostra vita quotidiana e per scoprire come queste possono essere affrontate in modo diverso e al tempo stesso unitario nelle diverse discipline Steam (Science, technology, engineering, arts, mathematics).