Il sacro sentire di Antonio Vivaldi, il prete rosso.

Il Vivaldi Festival e l’attività formativa dell’Accademia Vivaldi.

Antonio Vivaldi. Il prete rosso

Il sacro sentire di Antonio Vivaldi, il prete rosso.

 “Occorrono uomini creativi” (Gianni Rodari)

Venerdì 8 luglio 2022 si è tenuto presso i locali della Fondazione Ugo e Olga Levi di Venezia, a due passi dal ponte dell’Accademia, un concerto particolare, promosso dall’Accademia Vivaldi alla scoperta del repertorio meno conosciuto del grande compositore veneziano Antonio Vivaldi, noto come il Prete Rosso.

Il concerto si inserisce all’interno del programma del VIVALDI FESTIVAL, nato nel 2021 con la volontà di creare a Venezia un festival permanente che ogni anno offra la riscoperta del suo patrimonio musicale, dalla musica concertistica a quella operistica del tutto ancora sconosciuta, attraverso la migliore prassi esecutiva dando spazio a diversi modi e stili di interpretare ed eseguire oggi Vivaldi: dal rigore filologico alle più recenti tendenze interpretative dei migliori strumentisti e solisti della musica colta.

Questa seconda edizione del Festival continua con altri appuntamenti:

LA GLORIA E IMENEO (16 luglio, Scuola grande di San Giovanni Evangelista),

TITO MANLIO (20 luglio, Teatro Goldoni),

PREMIO VIVALDI D’ORO 2022 (22 luglio, Palazzo Labia) e

DIXIT DOMINUS (28 luglio, Basilica dei Santi Giovanni e Paolo).

Un Festival che intende anche valorizzare e far conoscere l’attività dell’Accademia Vivaldi.

L’Accademia Vivaldi, coordinata dall’Istituto Italiano Antonio Vivaldi della Fondazione Giorgio Cini, nasce nel 2017 e ha sede sull’Isola di San Giorgio Maggiore a Venezia.

L’Accademia è rivolta a giovani musicisti, cantanti e strumentisti, per approfondire la prassi esecutiva storicamente informata delle composizioni del Prete rosso, universalmente noto per le straordinarie Quattro Stagioni, ma la cui produzione è stata vastissima.

Viene posta particolare attenzione alle formule ricorrenti del linguaggio vivaldiano e alle consuetudini esecutive dell’epoca, con specifico riguardo a variazioni e diminuzioni.

I giovani cantanti, guidati dal soprano Gemma Bertagnolli e dal contralto Sara Mingardo, oltre al repertorio già edito e attualmente reperibile, possono studiare anche le composizioni vocali non ancora pubblicate in edizione critica, consultando le riproduzioni manoscritte conservate presso l’Istituto Vivaldi della Fondazione Cini.

Gli allievi del corso di basso continuo, tenuto da Antonio Frigé, possono approfondire le caratteristiche peculiari del linguaggio armonico vivaldiano e le norme stilistico-esecutive a esso legate, nonché, tramite lo studio dei recitativi, acquisire una consapevolezza maggiore nell’accompagnamento dei cantanti.

Gli incontri di violino e violoncello, tenuti da Giorgio Fava e Walter Vestidello, sono aperti anche a piccoli gruppi già precostituiti.

Oltre allo studio pratico-esecutivo, i partecipanti ai seminari possono approfondire i vari aspetti teorici riguardanti le composizioni e i contesti vivaldiani, confrontandosi con i musicologi che collaborano con l’Istituto e consultando le fonti musicali e le pubblicazioni sull’autore conservate presso l’archivio e la biblioteca dell’Istituto Italiano Antonio Vivaldi.

Nelle sei edizioni dei corsi dell’Accademia Vivaldi organizzati sino a oggi sono giunti sull’Isola di San Giorgio Maggiore oltre 200 musicisti provenienti da ogni parte d’Italia e da 25 nazioni diverse dell’Europa e degli altri continenti.

Per avere ulteriori informazioni in merito:

https://www.vivaldifestival.org/

+39 06 64829220

Ufficio stampa: Elisabetta Castiglioni

+39 328 4112014

info@elisabettacastiglioni.it

Picture of Angelo Tabaro

Angelo Tabaro

Focus cultura è la nuova sezione di Pikasus ArteNews che invita alla riflessione sul valore dell’arte, in tutte le forme espressive del pensiero e della creatività umana. Focus indaga il ruolo e il contributo fondamentale dell’arte per uno sviluppo equilibrato, sostenibile e “umano” della società. Le materie saranno le più varie, dalla presentazione di riviste specializzate anche di nicchia, alla recensione di libri, ad ogni altra iniziativa che nasca da donne e uomini creativi ispirati e capaci di formulare ipotesi coraggiose per il bene comune

Leave a Comment

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.