Emozione barocca. Il Guercino a Cento

Dopo sette anni dal terremoto del 2012 una grande mostra restituisce a Cento il suo più illustre cittadino , Giovanni Battista Barbieri detto il Guercino

Emozione barocca. Il Guercino a Cento

CENTO (Ferrara) – Pianacoteca San Lorenzo e Rocca di cento
Piazza Guercino,39
Fino al 15 febbraio 2020

 

Nel 2012 un terribile sisma aveva fatto chiudere molti musei e chiese a Cento e dintorni, inclusi i luoghi dove si conservano le opere del Guercino (Cento, 1591 – Bologna, 1666).

Dopo sette anni una grande mostra alla Pinacoteca San Lorenzo e alla Rocca di Cento (Ferrara) restituisce alla città emiliana le opere del suo illustre cittadino.

Vengono presentate 79 opere, 72 delle quali del Guercino.

Una parte importante della mostra è inoltre riservata alla vasta collezione di disegni che documentano la sua straordinaria capacità inventiva e il suo innato talento grafico.

Sono in mostra anche un nucleo rilevante di affreschi e di opere realizzate a tempera su tela con la tecnica del guazzo.

Una mostra ricca e in grado di tracciare la storia artistica del Guercino, dalla sua iniziale formazione alla maturità, marcandone le evoluzioni stilistiche.

Interessante la scelta espositiva con le tele della cappella di famiglia del pittore ricostruita all’interno del percorso espositivo.

Per evidenziare poi la sua formazione sono in mostra lavori di tre maestri cui il Guercino guardò con particolare interesse durante gli anni della formazione: Ludovico Carracci (Bologna, 1555 – 1619), Carlo Bononi (Ferrara, 1580 circa – 1632) e Ippolito Scarsella detto lo Scarsellino (Ferrara, 1550 – 1620). dal quale il Guercino imparò il cromatismo della pittura veneta.

Alla Rocca il percorso approfondirà le opere giovanili del Guercino, caratterizzate da una grave forza chiaroscurale, da intensi contrasti cromatici e da una pittura che risente del tonalismo di scuola veneziana.

 

 

 

ORARI
Venerdì, sabato, domenica e festivi 9.30 – 12.30 e 15.30 – 19.30.

INFO
TEL: 39 0516843334
informaturismo@comune.cento.fe.it

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.