Fotografa di moda con un approccio tutto personale, Elfie Semotan si concentra su un deliberato allontanamento dalle norme convenzionali per mostrare un aspetto meno perfetto e più enigmatico
Il museo Francisco Carolinum di Linz ospita una mostra fotografica di Elfie Semotan, dal 14 marzo al 28 luglio

Si apre al pubblico il 14 marzo 2024 la mostra personale della fotografa Elfie Semotan.
Elfie Semotan, nata nel 1941 a Wels, nell’Alta Austria, è una rinomata fotografa che ha creato un vasto corpus di lavori negli ultimi 50 anni.
La sua capacità di dissolvere i confini tra storia dell’arte, moda, campagne pubblicitarie e quotidianità utilizzando i mezzi della fotografia è diventata una caratteristica distintiva del suo lavoro.
Nella fotografia di moda Elfie non propone una fotografia di moda classica, anzi, lei si discosta dallo sforzo di creare solo immagini esteticamente gradevoli e glamour.
L’attenzione si concentra invece su un deliberato allontanamento dalle norme convenzionali per mostrare un aspetto meno perfetto e più enigmatico.
I volti presentati sono spesso meno perfetti e inaccessibili e i movimenti eleganti non sono ideali come cliché, ma mostrati sotto forma di gesti insoliti.
Questa libertà creativa emerge sia nei suoi lavori per Case di moda che nei suoi editoriali in riviste.
La mostra presenta uno spaccato del suo lavoro, a partire dalla serie “o. T. (Birkenwald), New York, 1999“, dove, in un corridoio, il visitatore è invitato a seguire sagome sfuocate per accedere alle sale espositive.
A uno sguardo più attento, l’ambiente buio e simile a una foresta si rivela essere un bosco di betulle creato artificialmente.
La serie dà il tono ai temi esplorati nella mostra: esperimenti con la fotografia di moda e l’intersezione tra lavoro commerciale e interventi artistici.
Nel percorso della mostra i visitatori sono invitati e sfidati a svelare la finzione all’interno della messa in scena e scoprire parallelismi tra natura, arte e corpo umano.