INDICE
ToggleApre al pubblico dal 23 agosto al 7 settembre 2025 la 63^ edizione della mostra di antiquariato Cortonantiquaria
Il Centro Convegni Sant’Agostino di Cortona ospita la fiera Cortonantiquaria 2025, dal 23 agosto al 7 settembre

Il Centro Convegni ha sede nell’ex convento di Sant’Agostino, annesso alla chiesa omonima.
La costruzione del complesso risale alla metà del XIII secolo e si trova nel centro storico di Cortona.
In questa sede, promossa dal Comune di Cortona e da Cortona Sviluppo con la direzione artistica di Furio Velona, apre al pubblico dal 23 agosto al 7 settembre 2025 la 63^ edizione della mostra di antiquariato Cortonantiquaria, la mostra sull’antiquariato più antica d’Italia
Espositori da tutta Italia e dall’estero rigorosamente selezionati per qualità delle proposte e prestigio per 15 giorni si mettono a disposizione di un pubblico di esperti e di appassionati per presentare le loro offerte migliori.
La mostra regala a tutti il sogno di tornare indietro nel tempo facendo shopping firmato rigorosamente d’epoca ed è un evento di grande valore per il mercato antiquario d’Italia. Gli antiquari propongono dipinti del XVII e XVIII secolo, argenti antichi, mobili francesi impero, sculture, gioielli, oggetti in ferro battuto e molto altro ancora.
L’edizione di quest’anno presenta alcune novità di rilievo. Tra queste spicca la presenza eccezionale, esposta a margine della mostra mercato, della predella della pala dell’Annunciazione, opera del 1527 di Francesco Signorelli conservata nella chiesa di Santa Maria delle Grazie al Calcinaio.
Il tema culturale di questa edizione guarda con particolare attenzione al periodo medievale, in parallelo con la mostra Cantare il Medioevo. La lauda a Cortona tra devozione e identità civica ospitata dal MAEC (Museo dell’Accademia Etrusca e della Città di Cortona) e diffusa nel tessuto urbano.
La mostra riunisce per la prima volta i quattro laudari cortonesi, manoscritti risalenti al XIII-XV secolo, tra cui il Laudario di Cortona, un codice unico e di grande importanza per la storia della musica e della letteratura italiana, conservato nella Biblioteca del Comune e dell’Accademia Etrusca.
Il richiamo alla cultura medievale permea anche la selezione di alcuni oggetti proposti dagli espositori, che riflettono le radici storiche e artistiche della città, contribuendo a creare un filo conduttore che integra la manifestazione con la mostra in corso e con l’identità culturale di Cortona, borgo di origine etrusca e dal peculiare aspetto medievale.