Cortonantiquaria 2024

- DATA INIZIO: 24/08/2024

- DATA FINE: 08/09/2024

- LUOGO: CORTONA- Centro Convegni Sant’Agostino

- INDIRIZZO: Via Guelfa 40

Torna con la 62^ edizione Cortonantiquaria, la mostra sull’antiquariato più antica d’Italia

Il Centro Convegni Sant’Agostino di Cortona ospita l’evento Cortonantiquaria 2024, dal 24 agosto al 8 settembre

 

Il Centro Convegni Sant’Agostino di Cortona ospita l'evento Cortonantiquaria 2024, dal 24 agosto al 8 settembre
Installation view

 

Il Centro Convegni ha sede nell’ex convento di Sant’Agostino, annesso alla chiesa omonima.

 La costruzione del complesso risale alla metà del XIII secolo e si trova nel centro storico di Cortona.

In questa sede, promossa dal Comune di Cortona e da Cortona Sviluppo con la direzione artistica di Furio Velona, apre al pubblico dal 24 agosto all’8 settembre 2024 la 62^ edizione della mostra di antiquariato Cortonantiquaria, la mostra sull’antiquariato più antica d’Italia.

Espositori da tutta Italia e dall’estero rigorosamente selezionati per qualità delle proposte e prestigio per 15 giorni si mettono a disposizione di un pubblico di esperti e di appassionati per presentare le loro offerte migliori.

Fra le opere presenti quest’anno, spiccano diversi preziosi oggetti, fra cui un San Giovanni Battista di fine Quattrocento, oltre a un olio su tela ottimamente conservato che reca un Ecce Homo cinquecentesco; una Natività con Adorazione dei pastori della fine del Seicento, un San Rocco in legno policromo del primo Cinquecento.

L’elenco degli espositori con gli estremi per i contatti è pubblicato nel sito https://www.cortonantiquaria.it/espositori3.html

Uno degli appuntamenti più significativi, che hanno caratterizzato gli ultimi decenni della mostra, è la nascita del Premio Cortonantiquaria, riconoscimento di grande prestigio nato nel 2001, che si è saputo imporre come uno degli eventi di maggior richiamo e prestigio per l’intera città di Cortona.

L’idea è quella di premiare uomini e donne, ma anche istituzioni, che con la loro storia umana e professionale abbiano rappresentato un modello ed un esempio alto del genio umano e dell’impegno verso la cultura e la sua diffusione ed abbiano un legame speciale con la città di Cortona.

Cortona, città etrusca, culla dell’arte rinascimentale e barocca (qui sono nati Luca Signorelli e Pietro Berrettini detto “il Cortona”), è inoltre un luogo ideale per riconoscere il profondo valore del lavoro dell’uomo che sostiene l’arte e ne diventa esso stesso parte.

Nelle iniziative collaterali una mostra all’interno del Sant’Agostino presenta l’aeropittura futurista, mentre il 1settembre Piazza Signorelli è teatro dello spettacolo Panariello VS Masini, in cui il cabarettista e il musicista si sfidano a colpi di battute e brani musicali.

La mostra si avvale del sostegno di Camera di Commercio, Banca Popolare di Cortona, Bonifiche Ferraresi, Studio Iureconsulti.

ORARI

  • lunedì, giovedì e venerdì: d10.00 - 13.00 / 15.30 - 20.00
  • martedì e mercoledì: 15.30 - 20.00
  • sabato e domenica: 10:00 -20:00

INFO

1 thought on “Cortonantiquaria 2024

Leave a Comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.