PADIGLIONE SPAGNA 2023 – FOODSCAPES
PADIGLIONE SPAGNA 2023 – BIENNALE ARCHITETTURA 2023 – FOODSCAPES – MITMA AECID AC/E – Eduardo Castillo-Vinuesa and Manuel Ocaña del Valle

Il progetto selezionato al concorso per il progetto espositivo della Spagna alla Biennale Architettura 2023 è FOODSCAPES proposto dal team formato da Eduardo Castillo Vinuesa e Manuel Ocaña.
Foodscapes, interpreta in modo originale e profondo lo slogan della biennale: “Il laboratorio del futuro”, scegliendo come oggetto della loro ricerca l’ architettura relativa alla filiera di produzione, distribuzione e consumo alimentare, dal domestico al territoriale. MITMA AECID AC/E
Il progetto è un discorso reale, intelligente e innovativo che promuove la ricerca e promette un’esperienza di apprendimento in cui l’architettura spagnola e il territorio nazionale sono protagonisti.
Ha inoltre sottolineato il riconoscimento della posizione strategica della Spagna come laboratorio per un futuro più sostenibile in termini di sistemi alimentari e architetture che li costruiscono, sia per la varietà della sua produzione agroalimentare sia per l’esposizione del Paese alla crisi climatica.
Eduardo Castillo-Vinuesa and Manuel Ocaña del Valle
“Foodscapes” esplora il contesto agro-architettonico spagnolo per affrontare questioni globali, attraverso un progetto audiovisivo di cinque film, un archivio come ricettario e un programma pubblico di conversazioni e dibattiti.
Analizza così il passato e il presente dei sistemi alimentari e l’architettura che li costruisce per guardare al futuro e interrogarsi su altri possibili modelli in grado di nutrire il mondo senza divorare il pianeta.
I curatori hanno invitato un certo numero di ricercatori selezionati per esplorare il futuro dei sistemi alimentari come metabolismo planetario, concentrandosi su cinque programmi di ricerca attorno al processo agro logistico: FONDAZIONE, PRODUZIONE, DISTRIBUZIONE, CONSUMO e DIGESTIONE.