Bellini Festival, al via a Catania la XIV edizione tra star e rarità

- DATA INIZIO: 23/09/2022

- DATA FINE: 03/11/2022

- TEL: +39 06 81907218

Non manca poi la programmazione della sezione “Bellini Renaissance”, con una serie di rare proiezioni di film e filmati vari in occasione dei Concerti alla Badia di Sant’Agata. Il programma prevede il 29 Settembre, alla Badia di Sant’Agata, a seguire del Concerto, la proiezione di spezzoni di una quarantina di film che fanno uso della musica di Vincenzo Bellini. Il 6 Ottobre sarà la volta di Anni difficili (1948), regia di Luigi Zampa. Il 13 Ottobre, al termine del Concerto, sempre alla Badia di Sant’Agata, verrà proiettato il documentario Nei luoghi del melodramma (2005), regia e montaggio di Simone Pera. Il 20 Ottobre, proiezione del film Norma (2005) per la regia di Boris Airapetian, secondo film-opera tratto dal capolavoro belliniano per eccellenza, interamente girato in Armenia ad Erevan, città natale del regista. Infine, il 27 Ottobre, Troppo tardi t’ho conosciuta (1940), regia di Emanuele Caracciolo.

Dopo tredici edizioni il Bellini Festival, manifestazione già riconosciuta di “rilevanza turistica” dalla Regione Siciliana/Assessorato al Turismo Sport e Spettacolo e da sempre inserita nel Calendario delle grandi manifestazioni turistiche della stessa Regione Siciliana, ha ricevuto il riconoscimento ufficiale del Ministero della Cultura accedendo ufficialmente già dallo scorso anno ai fondi del F.U.S. (Fondo unico dello Spettacolo) e da quest’anno ai fondi triennali che vengono assegnati dall’apposita commissione governativa ai grandi festival italiani di riconosciuto prestigio. Un risultato che premia il lavoro incessante portato avanti in tutti questi anni senza sosta e con sempre rinnovato successo dal Maestro Enrico Castiglione, instancabile direttore artistico ed assoluto deus ex machina del Festival Belliniano della città di Catania, che rende finalmente onore a Vincenzo Bellini tra i grandi compositori dotati di un proprio festival nella propria città natale: come Rossini a Pesaro, Verdi a Parma, Puccini a Torre del Lago, Donizetti a Bergamo, ma che soprattutto certifica ancora una volta come il Bellini Festival nato nel 2009 sia uno dei maggiori festival italiani che abbia conquistato la scena internazionale grazie anche alle continue dirette televisive e nei cinema dei propri allestimenti operistici, alla partecipazione delle grandi star della musica e dell’opera e alle prestigiose coproduzioni operistiche internazionali.

Tutti i biglietti della XIV edizione del Bellini Festival, promosso dalla Fondazione Festival Belliniano insieme al portale televisivo musicalia.tv, sono in vendita nelle abituali prevendite su tutto il territorio nazionale attraverso i circuiti vivaticket.it, ticketone.it, diyticket.it e soprattutto in tutti i punti vendita, edicole e tabaccherie Sisal e Mooney Pay, oltreché on line sui rispettivi siti e sul sito ufficiale, dove potrà anche trovato il programma completo, bellini-festival.org e festivalbelliniano.org.

COMUNICATO STAMPA

 

 

BELLINI FESTIVAL 2022 FESTIVAL BELLINIANO XIV edizione bellini-festival.org festivalbelliniano.org Fondazione Festival Belliniano info@festivalbelliniano.org Infoline: +39 06 81907218 LINK AL TRAILER BELLINI FESTIVAL 2022 VISIONABILE QUI Ufficio stampa: Elisabetta Castiglioni +39 328 4112014 – info@elisabettacastiglioni.it

Leave a Comment

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.