Antonio Canova e il Neoclassicismo a Lucca

- DATA INIZIO: 08/12/2023

- DATA FINE: 29/09/2024

- LUOGO: LUCCA – Cavallerizza di Lucca

- INDIRIZZO: Piazzale Verdi

- TEL: +39 389 2346010

Una grande mostra sul maestro del neoclassicismo Antonio Canova

Antonio Canova e il Neoclassicismo a Lucca – Mostra Lucca

 

Mostra Canova Lucca
Installation view

 

LUCCA –  Cavallerizza di Lucca Piazzale Verdi

Dal 08/12/2023 al 29/09/202

Il comune di Lucca ha ufficialmente annunciato che a dicembre, presso lo Spazio Cavallerizza, si aprirà la grande esposizione “Antonio Canova e il Neoclassicismo a Lucca” a cura di Vittorio Sgarbi e prodotta da Contemplazioni.

Lo Spazio Cavallerizza di Lucca è un luogo dedicato a mostre d’arte temporanee e iniziative culturali di vario genere, nel cuore di Lucca all’interno delle mura e in corrispondenza di Porta Sant’Anna.

Vittorio Sgarbi, che tra le sue molteplici attività, oltre a viceministro della Cultura è anche Presidente della Fondazione Canova di Possagno, ha curato la mostra animato dalla sua grande passione per Canova proponendo un percorso suggestivo, tra pittura e scultura, che partirà da Antonio Canova, icona universale del nuovo classicismo, per estendersi non solo ai maestri lucchesi e toscani della medesima corrente, ma anche ai più celebri esponenti internazionali.

La mostra, visitabile dall’8 dicembre 2023 al 29 settembre 2024, andrà quindi a coniugare la maestria di Antonio Canova con il recupero, la promozione e la valorizzazione di parte del patrimonio artistico lucchese e toscano ma non solo.

Il progetto espositivo è pensato sia per la comunità lucchese che per un pubblico internazionale.

I lavori di Antonio Canova (1757, Possagno-1822, Venezia) saranno affiancati, infatti, non solo da focus sugli artisti lucchesi e toscani della medesima corrente, tra cui Pompeo Batoni (1708, Lucca-1787, Roma), Bernardino Nocchi (1741, Lucca-1812, Roma), Stefano Tofanelli (1752, Italia-1810, Lucca) e Lorenzo Bartolini (1777, Vernio-1850, Firenze) ma anche  da quelli di altri autori di rilevanza internazionale suoi coevi, come Francisco Goya (1746, Fuendetodos-1828, Bordeaux) e Francesco Hayez (1791, Venezia-1882, Milano).

L’obiettivo di questa mostra è pertanto in linea con il programma di promozione e valorizzazione del territorio e della cultura che sono i punti cardine attorno a cui ruota la visione futura della città.

La mostra è realizzata da Contemplazioni squadra di professionisti altamente qualificati nell’organizzazione e produzione di mostre e iniziative culturali di alto profilo, in costante dialogo con le maggiori istituzioni nazionali e internazionali.

 

ORARI DI APERTURA

  • Tutti i giorni 10.00 – 20.00

INFO

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.