Una grande mostra a Firenze con oltre duecento opere del padre dell’Art Nouveau Alphonse Mucha
Alphonse MUCHA – Mostra Firenze
FIRENZE – Museo degli Innocenti Piazza della Santissima Annunziata, 13
Dal 27/10/2023 al 07/04/2024
Il Museo degli Innocenti racconta la storia dell’Istituto degli Innocenti, nato nel 1419 come Ospedale degli Innocenti allo scopo di accogliere, accudire ed educare i bambini abbandonati.
Da allora sei secoli di storia hanno alimentato questa identità arricchendola di un raro patrimonio culturale, storico e artistico.
Il Museo dedica ampio spazio anche a mostre temporanee ed eventi culturali, curati dall’Istituto o in collaborazione con altri soggetti.
L’offerta si ispira soprattutto a temi cari all’istituzione e ai suoi valori, con riflessioni su infanzia e adolescenza, famiglia e genitorialità.
Le mostre sono ospitate in spazi recentemente rinnovati, del tutto accessibili e dotati di ogni confort per la visita e dal 27 ottobre 2023 presenta una mostra personale di Alphonse Mucha.
Artista ceco Alphonse Mucha (1860 – 1936), è stato uno dei più importanti artisti della Art Nouveau, raffinato creatore di immagini iconiche di quel movimento artistico.
La sua fortuna artistica nasce a Parigi ove si trasferisce nel 1887.
Qui incontrerà la donna che cambierà per sempre la sua vita, Sarah Bernhardt, l’attrice più bella e famosa dell’epoca, che affida a Mucha la sua immagine rendendolo popolarissimo.
Nasce il mito delle “donne di Mucha”, e le aziende se lo contendono per reclamizzare i propri prodotti, dando vita alle intramontabili campagne pubblicitarie come quella del cioccolato Nestlé, dello champagne Moët & Chandon, e ancora delle sigarette, della birra, dei biscotti e dei profumi.
Ma Mucha ama il suo Paese e, da fervente patriota nel 1910 ritorna a Praga e si dedica per quasi venti anni a quello che è considerato il suo più grande capolavoro, l’Epopea slava, opera colossale composta da venti enormi tele in cui racconta i principali avvenimenti della storia slava.
La mostra è organizzata dal Museo degli Innocenti e Arthemisia in collaborazione con la Fondazione Mucha e In Your Event by Cristoforo ed è curata da Tomoko Sato con la collaborazione di Francesca Villanti.