WIM DELVOYE solo show

- DATA INIZIO: 07/10/2023

- DATA FINE: 01/12/2023

- LUOGO: BERGAMO – Thomas Brambilla Gallery

- INDIRIZZO: Via Casalino, 25

- TEL: +39 035 24 74 18

Attraverso l’uso sapiente di svariate tecniche e materiali artistici, Delvoye riesce a trasmettere un senso di meraviglia e stupore

La Thomas Brambilla Gallery di Bergamo presenta la mostra di Wim Delvoye solo show, artista belga neo-concettuale

 

La Thomas Brambilla Gallery di Bergamo presenta la mostra di Wim Delvoye solo show, artista belga neo-concettuale
Installation view

 

Il 7 ottobre 2023 la galleria Thomas Brambilla di Bergamo ha aperto al pubblico la mostra personale dell’artista belga neo-concettuale Wim Delvoye.

Sono esposte alcune delle sue opere più famose, dai lavori neogotici in acciaio, alle torsioni scultoree in bronzo, alla serie Rorschach, fino agli pneumatici intagliati.

Nato in Belgio nel 1965, Wim Delvoye attualmente vive e lavora tra Londra e Gent.

L’artista ha ottenuto maggiore riconoscimento internazionale attraverso la sua partecipazione a importanti mostre, tra cui la Biennale di Venezia nel 1990 e nel 1999, Documenta IX nel 1992 e, in particolare, attraverso la presentazione di “Cloaca” al New Museum di New York nel 2002.

Wim Delvoye, conosciuto maggiormente per i maiali tatuati tassidermizzati e per Cloaca -una replicazione meccanica dell’apparato digerente- spazia tra diversi stili ed utilizza una vasta gamma di media; dal disegno, alla scultura alle installazioni.

Oscillando costantemente tra ambiti antitetici, come il sacro e il profano, o il locale e il globale, affronta sarcasticamente i vari miti che alimentano la nostra società̀ contemporanea, dalla religione alla scienza e al capitalismo, attraverso ibridazioni inaspettate.

Attraverso lo studio approfondito della Storia dell’Arte, delle maestose cattedrali gotiche, delle sculture del XIX secolo e dei grandi maestri come Bosch, Brueghel e Warhol, Delvoye primeggia per la sua capacità di offrire una reinterpretazione delle opere d’arte del passato, regalando al contempo uno sguardo attento e ironico sulla società̀ contemporanea.

Inoltre, ciò̀ che rende la sua arte unica è l’immensa capacità di saper rivelare la bellezza nascosta negli oggetti di uso quotidiano.

Esplorando le convenzioni artistiche e quelle della società dei consumi, Delvoye si riappropria di oggetti di uso quotidiano così come dei simboli e delle icone della storia dell’arte, creando opere provocatorie ed evidenziando il conflitto apparentemente irrisolvibile tra uso e valore, artigianato e tecnologia, tra cultura d’élite e cultura popolare.

ORARI DI APERTURA

  • Lunedì > venerdì 14.00 – 19.00

INFO

Leave a Comment

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.