INDICE
ToggleUn dialogo tra arte e natura di 5 artisti che si sono dedicati al vetro, riutilizzando oggetti usati o mescolando il vetro con materiali naturali o artificiali
Alla Fabbrica del Vapore di Milano una mostra dedicata al Vetro che presenta i lavori di cinque artisti contemporanei. TRASFORMARE IL VETRO. NATURA MATERIA E SOSTENIBILITÀ
MILANO – Fabbrica del Vapore via Procaccini n. 4
Dal 06 al 24/09/2023
In occasione della Milan Glass Week, Il Comitato Nazionale Italiano AIHV – Association Internationale pour l’Histoire du Verre organizza in sala Colonne di Fabbrica del Vapore la mostra TRASFORMARE IL VETRO. NATURA, MATERIA E SOSTENIBILITÀ, inaugurata il 6 settembre 2023.
La mostra si inserisce all’interno di VITRUM il Salone Internazionale Specializzato delle macchine del vetro e dei prodotti trasformati per l’industria, una delle manifestazioni internazionali più importanti del settore (Milano, Fiera Rho, dal 5 all’8 settembre 2023, https://vitrumlife.it/ ).
Cinque artisti contemporanei
Vengono presentati 5 artisti contemporanei, Miriam Di Fiore, Giuse Maggi, Leonardo Nava, Lorenzo Passi e Remo Rachini, che si sono dedicati al vetro, riutilizzando oggetti usati o mescolando il vetro con materiali naturali o artificiali, in un dialogo tra arte e natura che si riflette sul tema della sostenibilità.
TRASFORMARE IL VETRO. NATURA MATERIA E SOSTENIBILITÀ
Ogni artista ha proposto una selezione di opere, che nell’insieme creano un percorso corale, pur esprimendosi in modo assolutamente originale nel sentire e nel trattare la materia.
Mostra dedicata al Vetro
La perizia tecnica e la conoscenza profonda della capacità di trasformazione del vetro sono alla base di ogni opera.
Con l’attenzione al fatto che il vetro, prodotto del fuoco, materia fluida che solo raffreddandosi diventa solida e acquista il suo colore finale, oggetto misterioso e alchemico, si misura qui con altri materiali.
TRASFORMARE IL VETRO. NATURA MATERIA E SOSTENIBILITÀ
Le opere esposte entrano in relazione con lo spazio della Fabbrica del Vapore, che evoca l’industria e il lavoro dell’uomo: questo dialogo fornisce spunti di riflessione sull’attualità e sulle modalità con le quali il linguaggio artistico si esprime.
Il vetro, in questa proposta, non è un accidente, ma una scelta precisa. La trasformazione è il concetto di fondo che sta alla base del percorso: il vetro stesso è trasformazione, dalla sabbia a qualcosa di completamente diverso che mantiene, nella trasparenza, nella fluidità e nel colore le sue cifre più caratteristiche.
2 thoughts on “TRASFORMARE IL VETRO. NATURA, MATERIA E SOSTENIBILITÀ”