SERGIO SARRI MACHINES D’ANALYSE: DESSINS SUR PAPIER (1971-2000)

Controllare preventivamente esattezza dei dati su mostra, orari di apertura, di ultimo ingresso e condizioni di accesso in relazione alle vigenti normative ANTICOVID

In mostra a Parigi il fumettista italiano Sergio Sarri con le sue ricerche del Fitzpatrick Gallery sul rapporto uomo/macchina.

SERGIO SARRI MACHINES D’ANALYSE: DESSINS SUR PAPIER (1971-2000)

 

 

PARIGI – Fitzpatrick Gallery 123 di rue de Turenne

Dal 10/12/2022 al 14/01/2023

Fondata nel 2020, la Fitzpatrick Gallery si concentra su un programma internazionale di progetti curati in sedi site-specific in tutto il mondo e mostre in loco presso la sede principale a Parigi, inaugurata nel settembre 2021 nel quartiere delle gallerie del Marais al 123 di rue de Turenne.

La Fitzpatrick Gallery ha inaugurato il 10 dicembre 2022 una mostra di disegni dell’artista italiano Sergio Sarri (1938, Torino), realizzati tra il 1971 e il 2000.

Alla fine degli anni ’50 Sarri viaggia in Europa seguendo alcuni corsi di pittura a Berna e a Parigi.

Dopo il viaggio negli Stati Uniti, nel 1965, inizia la ricerca sul rapporto uomo-macchina che sarà la tematica che caratterizzerà tutto il suo lavoro.

Appassionato di fumetti, alla fine degli anni 80 inizia a pubblicare storie a fumetti sulle riviste “Corto Maltese” e su riviste internazionali come “Heavy Metal” e “Comic Art”, firmandosi come SeSar.

Dal 1994 al 1997 è stato docente di Anatomia artistica all’Accademia di Brera di Milano.

Costruita dalla persistente rappresentazione di figure umane – a volte animali – ridotte a oggetti esemplari da macchine perniciose attive, la mostra Sergio Sarri, Machines d’analyse: Dessins sur papier (1971-2000) catalizza la pervasività della violenza industriale sui corpi di lavoro nella ricerca figurativa di Sarri.

Esplorando l’interstizio dei rapporti umani con le macchine – o meglio, le macchine con gli umani – la mostra riunisce opere su carta di un artista che ha lavorato principalmente su tela, attraverso i temi predominanti della sua pratica: composizioni simboliche che evocano una dicotomia produttiva invertita, da quali esseri sono ora al servizio delle autorità robotiche.

DATA INIZIO: 10/12/2022

DATA FINE: 14/01/2023

LUOGO: PARIGI - Fitzpatrick Gallery

INDIRIZZO: 123 di rue de Turenne

TEL: +33 9 73 88 01 99

ORARI DI APERTURA

  • Martedì > sabato 11.00 -19.00

INFO

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.