PIER PAOLO PASOLINI Fotogrammi di pittura

Controllare preventivamente esattezza dei dati su mostra, orari e condizioni d’ingresso nel sito

Un evento che è insieme omaggio a Parma Capitale della Cultura e anticipazione per le celebrazioni del centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini.

PIER PAOLO PASOLINI Fotogrammi di pittura

 

 

L’iniziativa della prestigiosa Fondazione si inserisce nell’ambito delle manifestazioni per Parma Capitale della Cultura 2020-2021 e, insieme, è una anticipazione per le celebrazioni del Centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini (1922-1975).

Pier Paolo Pasolini. Fotogrammi di pittura è una mostra che permette di percorrere, da un’ottica tutta speciale l’esperienza artistica di una delle figure più rappresentative e controverse del Novecento italiano.

Il progetto dell’esposizione, curata da Stefano Roffi e Mauro Carrera, trae origine dal fatto che Pasolini, pittore egli stesso, indicava sempre i modelli pittorici come riferimenti per il proprio linguaggio cinematografico, più per stile che per iconografia.

Egli costruiva spesso le inquadrature come scene dipinte, senza tuttavia farne citazioni semplicemente estetiche ma esprimendo efficacemente contenuti molto complessi, resi così universalmente comprensibili.

L’inquadratura immaginata come un quadro spiega la preferenza di Pasolini per il campo fisso: “come se io in un quadro – dove, appunto, le figure non possono essere che ferme – girassi lo sguardo per vedere meglio i particolari.

La pittura risulta un mezzo congeniale per il suo linguaggio filmico e la citazione artistica viene espressa attraverso la messa in posa, i lunghi primi piani che sottolineano la ieraticità dei volti e la ricostruzione di veri e propri tableaux vivants.

Saranno esposti sontuosi costumi realizzati per i film, indossati da celebri attrici, come Silvana Mangano, locandine originali dei film, al tempo spesso considerati scandalosi e quasi sempre vietati ai minori di 18 anni, rare fotografie d’epoca e la galleria fotografica delle opere d’arte che Pasolini ebbe come riferimento, in accostamento alle scene tratte dai film.

Una mostra di notevole impatto emotivo ma anche di interessanti scoperte di opere di pittura che vengono citate in tutti i film di Pasolini dall’Accattone del 1961 alla all’ultimo scandaloso e profetico Salò o le 120 giornate di Sodoma.

- DATA INIZIO: 11/09/2021

- DATA FINE: 12/12/2021

- LUOGO: MAMIANO DI TRAVERSETOLO (PARMA) Fondazione Magnani Rocca

- INDIRIZZO: Via Fondazione Magnani Rocca, 4

- TEL: +39 0521 848327 / 848148

ORARI DI APERTURA

  • Martedì>venerdì 10.00 – 18.00
  • Sabato, domenica e festivi 10.00 – 19.00

INFO

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.