Cristea Roberts Gallery di Londra ospita la prima mostra personale di Patrick Heron, una delle figure più innovative dell’arte britannica del XX secolo.
PATRICK HERON, Shaping Colour: Prints 1956–1999

January 1973: 2, (1973)
Screenprint
Paper 69.4 × 90.8 cm | Image 58.8 × 80.5 cm
Edition of 72
La Cristea Roberts Gallery è una delle principali gallerie d’arte contemporanea internazionale con un focus particolare sulle stampe originali e le opere su carta.
Fin dalla sua nascita, nel 1995, la galleria ha commissionato un numero significativo di edizioni a una vasta gamma di artisti, rappresentando anche altri per le loro opere uniche.
Dal 28 gennaio la galleria propone nella sua sede londinese la mostra PATRICK HERON, Shaping Colour: Prints 1956–1999.
Patrick Heron (1920 – 1999) era nato a Headingley Leeds, West Yorkshire, Regno Unito.
Dopo aver studiato alla Slade School of Fine Art di Londra tra il 1937 e il 1939 durante la guerra ha dovuto abbandonare la pittura.
Solo dopo il suo trasferimento a Londra nel 1945, era tornato alla pittura per spostarsi poi in Cornovaglia e iniziando una personale ricerca che lo porta dai suoi primi dipinti figurativi verso l’astrazione.
I suoi dipinti, che spaziavano dalle strisce ai campi di colore, erano una risposta diretta alla luce, al colore e alle forme che incontrava ogni giorno in questo ambiente idilliaco.
Patrick Heron, Shaping Colour: Prints 1956–1999 esplorerà l’intera evoluzione della sua opera di incisione, riunendo quasi cinquant’anni di lavori grafici.
Le quaranta stampe in mostra, che provengono direttamente dall’eredità dell’artista, iniziano con la sua prima piena sperimentazione del mezzo nel 1956 e si concludono con l’opera finale da lui realizzata nel 1999 per The Brushworks Series, completata la mattina del giorno della sua morte.