La prima grande mostra pubblica a Lucca dello scultore uruguayano Pablo Atchugarry
PABLO ATCHUGARRY. Il risveglio della natura.
Dal 4 giugno 2022 Lucca ospita 45 grandi sculture monumentali realizzate dall’importante artista uruguayano Pablo Atchugarry nella mostra PABLO ATCHUGARRY. Il risveglio della natura.
Nato a Montevideo nel 1954 Pablo Atchugarry è anche “italiano” essendosi trasferito a Lecco da quarant’anni, anche se divide il suo tempo tra Italia, Uruguay e Stati Uniti.
L’artista è famoso per la sua ricca produzione di sculture monumentali, ove la materia prediletta è il marmo di Carrara, presenti in luoghi pubblici in Europa e in America.
Non solo marmi però, anche bronzi e legno, presenti nella produzione artistica di Atchugarry, sono ora esposti a Lucca in dialogo con la tradizione culturale storica e artistica di Lucca e della Toscana.
Tutte le opere sono all’interno della cerchia muraria cinquecentesca, le vie del centro, i sagrati delle chiese più importanti della città e due sedi espositive indoor.
Negli spazi interni la mostra si sviluppa con dieci opere lignee, per la prima volta esposte al pubblico, nella Chiesa dei Servi costruita alla fine del 1300, mentre le spettacolari opere in marmo bianco di Carrara, nero del Belgio e rosa del Portogallo sono ospitate nel Palazzo delle Esposizioni, insieme ad alcuni bronzi.
Cinque sono invece le opere collocate all’aperto, nei principali luoghi d’interesse del centro storico: piazza San Martino, l’Agorà, piazza San Michele (l’antico foro), Porta San Pietro, sulle mura in corrispondenza del baluardo di San Frediano.
L’esposizione al pubblico delle opere outdoor va oltre i limiti della mostra, restando visibili fino alla fine del mese dopo la chiusura delle mostre.