Le figure dipinte di Ilupeju sono un veicolo per pensare ai modi in cui l’arte e le sue ambiguità intrinseche possono affrontare distorsioni politiche e interiori
MONILOLA OLAYEMI ILUPEJU — GYMNASIA – Mostra Venezia
VENEZIA – A Plus A Gallery Calle Malipiero- San Marco 3073
Dal 28/04 al 15/07/2023
A plus A è una galleria dedicata alla sperimentazione di nuovi format espositivi e alla promozione degli artisti nella produzione di mostre e progetti.
A plus A equivale all’eccellenza concettuale ed estetica unita alla generosità.
La galleria promuove la conoscenza pratica ed esperienza didattica, memoria e presenza intellettuale.
Il 28 aprile si è inaugurata la mostra Gymnasia, prima personale in Italia dell’artista e autrice nigeriano– americana Monilola Olayemi Ilupeju, nata nel 1996 e oggi attiva a Berlino.
L’artista presenta un’installazione con nuovi dipinti, disegni e sculture realizzati tra il suo studio di Berlino e la sua residenza a Venezia.
Ispirata dalle molte contraddizioni e dai doppi significati della palestra, Ilupeju trasforma la galleria in un’arena con figure nude e sculture in ferro che rimandano ad antichi e moderni attrezzi da palestra.
Incarnando diverse posture di sforzo e recupero, i corpi sono dipinti su tela sciolta e carta.
Una volta essiccati, vengono ritagliati, liberati dai parametri del rettangolo e liberi di interagire con le armature flessibili e l’architettura dello spazio della galleria.
In questo modo il rapporto tra le figure e l’ambiente si fa più nitido e, a seconda del modo in cui la tela si curva o si piega, emergono diverse possibilità visive per i dipinti.
Gymnasia, palestre, vuole mostrare come nell’attuale panorama socio-politico, la palestra diventa una metafora del mondo, in cui i corpi emarginati devono trovare e forgiare modi creativi e agili per muoversi al suo interno per sopravvivere.