Mirco Marchelli propone una sua metafisica del reale, dove pittura e musica sono interpretazione e emersione dell’esperienza personale e collettiva
La galleria CARDELLI & FONTANA artecontemporanea di Sarzana presenta la mostra Mirco Marchelli. Buoni offici
La galleria CARDELLI & FONTANA artecontemporanea di Sarzana, fin dalla sua nascita nel 1980 lavora in rapporto diretto ed esclusivo con gli artisti rappresentati, promuovendoli attraverso la realizzazione di mostre, il supporto per esposizioni in musei e spazi pubblici e la partecipazione a fiere d’arte.
Dal 9 dicembre 2023 la galleria presenta Buoni Offici di Mirco Marchelli.
Nato a Novi Ligure nel 1963 Mirco Marchelli è un artista dalle capacità poliedriche che, dalla metà degli anni Novanta, sviluppa, in continuità con la sua ricerca musicale, le prime opere nel campo delle arti visive.
Le chiavi interpretative del suo lavoro sono la memoria e il fascino che si sprigiona da oggetti di uso comune; aste di bandiere, sgabelli, piccoli mobili, pezzi di legno o di tessuto, libri, quaderni contabili, registri, scatole e fotografie sono rivestiti da uno strato di cera che le eterna e trasfigura.
Marchelli ridà vita e significato a questi materiali, mettendo a frutto le loro risonanze e le storie di cui sono espressione per raccontare qualcosa di nuovo; non si limita ed evocare ricordi, ma suscita suggestioni che ripiegano in un vagheggiamento del passato.
La mostra personale a Sarzana ruota intorno a “Buoni offici”, composizione sonora originale di Marchelli, per violino solo e strumenti a percussione.
La musica si diffonde da un grande mobile da officina, posto frontalmente all’ingresso; alle pareti una nuova serie di lavori, combinazione di materiali poveri e ornamenti dorati, molto diversi per storia, aspetto e provenienza.
Viene proposta una metafisica del reale, dove la pittura è interpretazione e emersione dell’esperienza personale e collettiva, che si dà nella sua dimensione fisica, psicologica e spirituale.
3 thoughts on “Mirco Marchelli. Buoni offici”