In mostra opere di Magritte realizzate nello stile dell’impressionismo di Renoir
Magritte / Renoir. Surrealism in full sunlight

Il Musée d’Orsay e il Musée de l’Orangerie propongono da gennaio una mostra dedicata alla produzione di Magritte negli anni dal 1943 al 1947, “Periodo Renoir” o “pittura in pieno sole” dell’artista belga.
Si tratta di un periodo molto particolare e poco conosciuto dell’opera di Magritte.
Artista straordinario che può essere visto al tempo stesso come artista realista, surrealista, concettuale o proto-Pop, nel periodo considerato egli sembra ribaltare tutte le caratteristiche più note della sua figurazione precedente per adottare uno stile para-impressionista.
La mostra mette a confronto le opere di Magritte con quelle di Auguste Renoir, che lo ha ispirato.
Erano gli anni a cavallo della fine della seconda Guerra Mondiale e Magritte, convinto della sconfitta tedesca nella battaglia di Stalingrado, si considerava un profeta della felicità e del ritorno della pace.
Egli si propose di indirizzare la sua arte all’ottimismo e al piacere aprendo ad un surrealismo in pieno sole in un’atmosfera di serenità.
Già nel 1941egli annunciava a Paul Eluard questo desiderio di rivolgere lo sguardo alle cose piacevoli, alle figure femminili, ai fiori, agli uccelli.
Magritte rimarrà fedele a questo stile “solare” fino al 1947 e produrrà una cinquantina di dipinti oltre a gouaches e un numero considerevole di disegni.
Era così convinto di questa nuova dimensione della pittura che nell’ottobre 1946, inviò ad André Breton il suo manifesto “Surrealism in Full Sunlight ”.
Solo il netto rifiuto di André Breton di questo programma per il rinnovamento del Surrealismo, portò Magritte a “liquidare” il “Periodo Renoir” per avviare nel 1948, suo “Période Vach.
1 thought on “Magritte / Renoir. Surrealism in full sunlight”