IL RINASCIMENTO DI BOCCACCIO BOCCACCINO

- DATA INIZIO: 10/10/2025

- DATA FINE: 11/01/2026

- LUOGO: Museo Diocesano Piazza Zaccaria, 4 - Cremona

- INDIRIZZO: Piazza Zaccaria, 4 - Cremona

- TEL: +39 0372 495082

 Nelle Vite di Giorgio Vasari, Boccaccio Boccaccino è definito come  “raro” ed “eccellente pittore”.

Il Museo Diocesano di Cremona ospita la mostra IL RINASCIMENTO DI BOCCACCIO BOCCACCINO, fino al 11 gennaio 2026

 

Il Museo Diocesano di Cremona ospita la mostra IL RINASCIMENTO DI BOCCACCIO BOCCACCINO, fino al 11 gennaio 2026
Opera in esposizione

 

Il Museo Diocesano di Cremona è un luogo pensato per raccontare una parte fondamentale della storia, dell’arte e della spiritualità cremonesi.

Il percorso espositivo, concepito secondo criteri tematici anziché cronologici, offre una visione coinvolgente delle opere d’arte, permettendo ai visitatori di esplorare significati e connessioni profonde.

Accanto alla collezione permanente il Museo presenta anche periodicamente importanti mostre temporanee.

Dopo la mostra Il Cavalier Malosso. Un artista cremonese alla corte dei Farnese, che si è chiusa l’8 giugno 2025, è in programma dal 10 ottobre 2025 la mostra IL RINASCIMENTO DI BOCCACCIO BOCCACCINO.

Nei 500 anni dalla morte dell’artista viene annunciata, infatti, la prima mostra monografica su Boccaccio Boccaccino (Ferrara?, prima del 1466 – Cremona, 1525).

L’evento è organizzato dal Museo Diocesano di Cremona con la collaborazione della Soprintendenza ABAP per le province di Cremona Lodi e Mantova e il patrocinio del Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali di Cremona dell’Università degli Studi di Pavia.

La mostra vuol essere occasione di studio e di ricerca, ma anche di valorizzazione di un maestro poco noto al grande pubblico, ma pur sempre di indubbia importanza nell’ambito della cultura figurativa del Rinascimento in Italia settentrionale.

L’artista compare peraltro nelle celebri Vite di Giorgio Vasari, come “raro” ed “eccellente pittore”.

 Grazie alla sua attività, attestata nei più importanti centri del nord Italia, Boccaccino si propose infatti sulla scena come un intelligente interprete della lezione impartita da Leonardo a Milano e da Giorgione a Venezia.

Il Museo Diocesano di Cremona ospita la mostra IL RINASCIMENTO DI BOCCACCIO BOCCACCINO, fino al 11 gennaio 2026
Opera in esposizione

La mostra celebrativa dei 500 anni dalla morte nasce anche in onore della recente acquisizione da parte del Museo Diocesano di una tavola del Boccaccino, frammento di una pala d’altare un tempo nella chiesa di San Pietro al Po a Cremona, che rappresenta l’ultima sua opera, eseguita poco prima della morte, opera che va ad arricchire la già rilevante collezione di opere del Boccaccino del museo stesso.

Nella mostra accanto alle opere della propria collezione ci sono poi quelle derivanti da prestiti concessi da importanti istituzioni museali tra cui le Gallerie degli Uffizi, la Galleria Estense, il Museo di Capodimonte, il Museo Civico di Padova, il Museo Correr di Venezia.

Leave a Comment