PADIGLIONE SAN MARINO 2023 – OSPITE OSPITANTE
PADIGLIONE SAN MARINO 2023 – BIENNALE ARCHITETTURA 2023 – OSPITE OSPITANTE – Riccardo Varini – Curatori Michael Kaethler e Marco Pierini

La repubblica di san Marino ha trovato ospitalità per allestire il suo Padiglione Nazionale alla 18^ edizione della Biennale Architettura 2023 presso Fucina del Futuro, uno spazio situato in Calle San Lorenzo disposto su due piani e con affaccio in un bel giardino a 10 minuti a piedi dall’Arsenale.
Riccardo Varini
In questo spazio è allestita la mostra Ospite Ospitante, un vero e proprio laboratorio di co-progettazione su tematiche legate all’ospitalità, parte di un progetto di ricerca internazionale e pluriennale, fondato su luoghi e bisogni reali.
BIENNALE ARCHITETTURA 2023
Il progetto espositivo vede protagonista l’artista Vittorio Corsini, affiancato da un gruppo di ricerca composto da Studenti, Designer e Ricercatori delle Università sammarinesi, veneziane e internazionali con le comunità locali.
Nella sua storia San Marino è sempre stata una terra ospitale e il tema scelto da San Marino per questa Biennale è proprio l’ospitalità.
Il Padiglione è costruito come un libero dialogo tra due mostre in due stanze.
La prima mostra è un’installazione interattiva di Vittorio Corsini, artista di chiara fama, che porta il pubblico nel cuore dell’esperienza dell’ospitalità.
Vittorio Corsini ha realizzato per l’occasione opere che tengono presente non soltanto il tema portante dell’ospitalità, ma anche la natura, la storia e la morfologia dello spazio nel quale sono collocate.
Ad accogliere il pubblico Welcome chairs, 2023, opera collocata sulla via, a fianco della porta d’ingresso: una coppia di sedie in bronzo che accolgono il visitatore sono infatti un invito alla sosta e alla conversazione, sia per il visitatore del padiglione sia per un passante casuale che non sappia – o non si accorga – di essere sulla soglia di uno spazio espositivo.
Una scultura in cui la narrazione diventa fatto architettonico.
All’interno Esercizio 2, 2023, opera costituita da un cubo in plexiglas (cm 200x200x200), posto al centro della stanza che consente l’ingresso al proprio interno a una persona alla volta.
Attraverso la simultanea azione di circa 2.000 led bianchi, l’opera reagirà alla presenza umana con una sorta di alito luminoso esemplato sul respiro umano durante la meditazione.
OSPITE OSPITANTE
La seconda mostra è ispirata alla prima ed è un “Laboratorio di ricerca esplorativo” che coinvolgerà vari artisti, designer, filosofi, sociologi e antropologi per riflettere sul tema della ospitalità.
Nell’intento del governo sammarinese l’esposizione dovrà servire anche a valorizzare l’offerta culturale della Repubblica e ad instaurare nuove relazioni con professionisti del settore, scuole di alta formazione, enti e fondazioni culturali di tutto il mondo.
Curatori Michael Kaethler e Marco Pierini
San Marino vuole presentarsi sullo scenario internazionale come un territorio ricco di fermento culturale, amico degli artisti e sostenitore delle diverse forme d’arte.
Dopo gli anni dell’emergenza sanitaria, è tempo di ridare spazio alla creatività e alla bellezza.
La Repubblica di San Marino vuol far sapere che è pronta.
il Padiglione della Repubblica di San Marino è organizzato da FR Istituto d’Arte Contemporanea (azienda sammarinese che si conferma nel ruolo di organizzatore dopo l’esperienza maturata con la Biennale Arte 2022) e dall’Università degli Studi di San Marino, con il supporto della Segreteria di Stato per l’Istruzione e la Cultura.