Premio Laudato Si’ 2021 – IL LAVORO COME BENE COMUNE
- di Redazione
- 12 Aprile 2021

ORGANIZZAZIONE:
- PATRIARCATO di VENEZIA – Rete Pastorale Sociale e del Lavoro
GENERE: Temi legati al lavoro
SCADENZA / ESITI SELEZIONE
- 31 luglio 2021
STORIA DEL PREMIO:
La Rete della Pastorale Sociale e del Lavoro del Patriarcato di Venezia indice la quarta edizione del PREMIO “LAUDATO SI’” – IL LAVORO COME BENE COMUNE.
Il premio è rivolto a premiare tesi di laurea magistrale o di master aventi per oggetto “temi legati al lavoro con particolare interesse all’area metropolitana veneziana”.
Il premio si pone come un riconoscimento verso le tesi che analizzano il mondo del lavoro oggi e la sua importanza perché “in qualunque impostazione di ecologia integrale, che non escluda l’essere umano, è indispensabile integrare il valore del lavoro…”
ESTRATTO DEL BANDO:
- Partecipanti
Il concorso è rivolto a laureati (laurea magistrale) e post-laureati (master) che non abbiano compiuto 35 anni alla data del 30 giugno 2021.
- Tesi ammesse
Sono ammesse al concorso tesi di laurea (magistrale, master) nei Corsi di laurea di tutti i Dipartimenti delle Università di Venezia (Ca’ Foscari, IUAV, IUSVE).
Non è possibile presentare tesi già valutate nelle edizioni precedenti del Premio.
Sono ammesse al concorso tesi di laurea (magistrale o master) presentate da studenti che hanno discusso la tesi dal 1° gennaio 2017 al 30 giugno 2021.
- Modalità di partecipazione
Per partecipare al Concorso è necessario far pervenire in formato digitale (.pdf), i seguenti documenti:
- Scansione della domanda di partecipazione al Concorso (All. 1) debitamente compilata e firmata.
- Copia della tesi di laurea.
- Curriculum Vitae in formato europeo.
La partecipazione al concorso è gratuita.
La domanda va presentata tramite posta elettronica all’indirizzo
premiolaudatosi@gmail.com
con oggetto CANDIDATURA PREMIO “LAUDATO SI’”
- Termini presentazione domande
Il termine ultimo per la presentazione delle domande è fissato improrogabilmente al 31 luglio 2021.
Le domande di partecipazione pervenute oltre la scadenza o prive di uno dei requisiti formali non saranno esaminate.
- Valutazione
I Criteri di valutazione del premio da parte della giuria saranno.
– Rilevanza. Il progetto risponde ad un problema specifico sentito ed incide attivamente per migliorare la situazione di partenza.
– Produttività. Contributo (anche potenziale) alla creazione di posti di lavoro o al miglioramento della produttività.
– Analisi del tema nel Veneziano (area metropolitana/provincia). Analisi del lavoro legata al territorio, caso studi, evoluzione nel tempo.
– Esperienza formativa. Saranno premiate le tesi di laurea basate su esperienze formative (tesi esterne, tesi con stage o tirocini).
– Sinergie. Capacità di collaborare e stabilire relazioni con istituzioni, associazioni e attori del territorio.
- Premio
In base alla valutazione della Giuria, sarà premiata la tesi con il punteggio maggiore. L’autore della tesi vincitrice riceverà una borsa di studio di 1.000,00 euro (mille/00).
La premiazione avverrà nel mese di Novembre nel corso di un evento pubblico a cui saranno invitate le istituzioni del territorio, esponenti del mondo del lavoro e della cultura.