La più completa e ricca mostra dedicata all’architetto e designer Angelo Mangiarotti.
Angelo Mangiarotti. Quando le strutture prendono forma

MILANO – Triennale Via Alemagna, 6
Dal 27/01 al 23/04/2023
Dal 1923 Triennale Milano è la più importante istituzione italiana dedicata al design, all’architettura, alle arti visive e performative.
Dal 27 gennaio la Triennale dedica una mostra all’ architetto, designer, scultore e accademico Angelo Mangiarotti.
La mostra è curata da Fulvio Irace in collaborazione con Fondazione Angelo Mangiarotti e con la partecipazione di
Angelo Mangiarotti (Milano 1921- Milano 2012) è stato una figura di riferimento per generazioni di architetti grazie alla sua carriera eclettica, che lo ha visto impegnato in progetti di vario tipo, dal design di prodotto, alla scultura, all’architettura.
Nel 1965 Mangiarotti è tra i fondatori dell’ADI, Associazione per il Design Industriale.
Molto attento alle potenzialità di materiali e tecniche costruttive, Mangiarotti ha progettato e realizzato numerosi edifici industriali e, come designer, ha collaborato con importanti industrie (Cassina, Molteni, Pozzi & Verga, Skipper, Tisettanta), realizzando lampade, vasi e sculture in legno e porfido.
Protagonista dell’architettura e dell’urbanistica internazionale, Mangiarotti è stato uno dei pochi maestri italiani in grado di esportare all’estero la propria filosofia di progetto esposta nel volume del 1987 In nome dell’architettura.
La mostra è una delle più complete ed esaustive retrospettive mai realizzate sulla figura dell’architetto milanese e ripercorre oltre sessanta anni di attività attraverso un’ampia selezione di opere, progetti, documenti e materiali, molti dei quali mai esposti prima, messi a disposizione dalla Fondazione Angelo Mangiarotti.