Il progetto complesso propone ora online una serie tematica di “esposizioni online”
“Women Up” un’introduzione

Dalla collezione di: La Galleria Nazionale
In collaborazione con la Galleria Nazionale di Roma Google A&C propone on line il progetto WOMEN UP, programma che valorizza le artiste della Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma in 155 storie.
Inoltre, è possibile consultare online oltre 16.000 immagini sui temi della condizione femminile e del ruolo della donna nella società tratte dall’archivio Lonzi, recentemente acquisito al patrimonio della Galleria.
È la prima volta, dopo la scomparsa di Carla Lonzi, che si tenta l’operazione complessa di raccogliere, ordinare, custodire e mettere a disposizione degli studi l’eredità documentaria della critica d’arte e filosofa femminista, iniziatrice della politica e del pensiero della differenza sessuale.
Carla Lonzi è studiata in tutto il mondo e riconosciuta come «avanguardia filosofica italiana del XX secolo».
Con WOMEN UP si avvia un grande progetto che attraverso, eventi, mostre, opere, concorsi, video e documenti sottolinea la centralità dello sguardo delle donne e dell’indagine sul femminismo al quale la galleria nazionale lavora da sei anni.
Il progetto complesso propone ora online una serie tematica di “esposizioni online”.
Si potranno così incontrare nel WEB:
- Anna Siccardi, scrittrice e storica dell’arte, racconta il lavoro di Dora Maar con la mostra La musa dimenticata di Picasso e l’artista mai sopita
- Un profilo di una fotografa nella mostra Linda Fregni Nagler. Dal negativo all’immagine risemantizzata
- L’opera di un’artista controversa, onirica, ironica e feticista nella mostra Il Surrealismo nel sangue: Meret Oppenheim
- La mostra Anna Maria Maiolino: amore rivoluzionario. Le tre origini della donna
Poi approfondimenti in materia di libri, di arte digitale, di moda e tante opere d’arte.