SIMONE FORTI. Distant lands

Simone Forti, artista italo americana, si è dedicata alla ricerca di una consapevolezza cinestetica, impegnandosi sempre nella sperimentazione e nell’improvvisazione

SIMONE FORTI. Distant lands – dal 7 fino al 18 maggio – MILANO – Galleria Raffaella Cortese – Distant lands seconda mostra personale Simone Forti Galleria Raffaella Cortese

 

SIMONE FORTI. Distant lands
SIMONE FORTI. Distant lands. MILANO – Galleria Raffaella Cortese

 

Fondata nel 1995 la Galleria Raffaella Cortese è oggi una delle principali gallerie d’arte contemporanea italiane.

Il 16 febbraio 2023 la Galleria inaugura in contemporanea tre mostre personali di grandi artiste accomunate da un interesse comune per il corpo umano, il regno animale e il movimento inteso come forza vitale.

Nella sede di via Stradella dal 7 fino al 18 maggio si potrà visitare la personale dell’artista italo americana Simone Forti dal titolo Distant lands.

Nata a Firenze nel 1935, Simone Forti oggi vive e lavora a Los Angeles.

Straordinaria performer, artista, coreografa, danzatrice, scrittrice, Simone è tra le figure più importanti e significative della scena artistica mondiale, portando avanti una ricerca al limite tra danza e performance, per indagare le possibilità espressive del corpo, l’influenza della cultura sui nostri gesti, la capacità di esprimersi attraverso un tipo di improvvisazione sapiente, capace di seguire i movimenti senza regie fisse, ma allo stesso tempo attraverso il filtro di un bagaglio culturale e visivo di elevato spessore.

Distant lands è la seconda mostra personale di Simone Forti alla Galleria Raffaella Cortese ed esprime un desiderio di convergenza e scambio tra Italia e California.

Aveva solo tre anni quando la famiglia, di origine ebrea per fuggire alle leggi razziali fasciste si trasferì a Los Angeles dove è cresciuta e si è formata studianddo con la coreografa Anna Halprin.

Ha lavorato poi con il Judson Dance Theatre – un collettivo di ballerini, compositori e artisti visivi che si esibirono alla Judson Memorial Church nel centro di Manhattan nei primi anni ’60 – e realizzando le sue acclamate Dance Constructions.

Nel 1968, durante un suo soggiorno a Roma , Forti si interessò per la prima volta ai movimenti e ai gesti degli animali che vedeva allo zoo.

Nello stesso anno trascorso a Roma l’artista fotografa anche i gatti che sostano nell’area archeologica di Largo Argentina, che ancora oggi è residenza fissa di molti felini.

Forti ha lavorato con artisti come Dan Graham e Robert Whitman e compositori come Charlemagne Palestine, Peter Van Riper e La Monte Young.

Simone si è esibita e ha esposto nei principali Musei e istituzioni culturali in tutto il mondo.

DATA INIZIO: 17/02/2023

DATA FINE: 18/05/2023

LUOGO: MILANO – Galleria Raffaella Cortese

INDIRIZZO: via a. stradella 7

ORARI DI APERTURA

Martedì > sabato 10.00 -13.00/14.30-19.00

INFO

https://raffaellacortese.com

+39 02 2043555

galleria@raffaellacortese.com

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.