Una sede storica per la storia di Venezia, l’ex edificio adibito ai granai della Repubblica
Museo Storico Navale di Venezia

Il Museo storico navale è un museo della città di Venezia, di proprietà della Marina Militare italiana, situato adiacente allo storico ‘Arsenale, per secoli cuore pulsante della vita economica veneziana
Nato all’interno dell’Arsenale nel 1919, il Museo è stato poi trasferito nel 1964 in Campo San Biagio, nell’edificio XV sec. affacciato sul Bacino di San marco.
Una sede storica per la storia di Venezia, l’ex edificio adibito ai granai della Repubblica.
L’ area espositiva si sviluppa su cinque livelli per un totale di 4.000 metri quadrati per un totale di 42 sale.
Ospita dipinti, sculture, modelli di flotta e imbarcazioni navali.
Il museo raccoglie testimonianze storiche riguardanti la navigazione ed in particolare la storia marinara italiana e la marineria veneziana.
Interessante l’esposizione online delle Imbarcazioni tradizionali veneziane comprendente:
La Casa dei Modelli
Era questa la sede dove venivano raccolti i vari modelli delle navi che sostituivano, all’epoca, i loro disegni di progettazione: dai modelli, rapportati in scala, venivano poi costruite le imbarcazioni al naturale.
Purtroppo, i modelli sono parziali perché limitati ai sopravvissuti ad un grande incendio.
Modello dell’ultimo BUCINTORO
È un pezzo pregiato del Museo Storico Navale della Marina Militare.
Fu realizzato infatti nel 1828, in base ai disegni conservati dalle autorità della Repubblica Serenissima.
Scampato a sciagure ed incendi è l’unico fedele esemplare rappresentante la dimora galleggiante dell’illustre Doge veneziano.
Il padiglione delle navi
Il padiglione di circa 1250 mq presenta con una vasta collezione di imbarcazioni storiche nella sede dell’antica “fabbrica ed officina dei remi” e delle galee dell’Arsenale.
L’edificio fu realizzato alla metà del Cinquecento per la funzione di officina e deposito dei remi.
Dal 1980 gli spazi delle officine dei remi, che dalla caduta della Repubblica avevano conosciuto alterne funzioni, sono rientrati nella competenza de Museo assumendo l’attuale denominazione di Padiglione delle Navi.
Essi ospitano imbarcazioni di grande rilievo storico e costituiscono un ampliamento della sede principale del museo.