MODA E PUBBLICITA’ in Italia 1890-1950

Controllare preventivamente esattezza dei dati su mostra, orari di apertura, di ultimo ingresso e condizioni di accesso in relazione alle vigenti normative ANTICOVID

Immagini straordinarie di artisti e illustratori che raccontano il rapporto tra moda e pubblicità e fanno riflettere sulla potenza rappresentativa del manifesto che rimane inalterata anche oggi.

MODA E PUBBLICITA’ in Italia 1890-1950

 

 

TREVISO – Chiesa Santa Margherita Via Reggimento Italia libera

Dal 21/12/2022 al 30/04/2023

Si è inaugurata mercoledì 21 dicembre 2022 presso la sede del Museo nazionale Collezione Salce in Santa Margherita a Treviso la mostra MODA E PUBBLICITA’ in Italia 1890-1950.

L’esposizione si propone di raccontare il rapporto tra moda e pubblicità in Italia, dal 1890 al 1950, attraverso ottanta tra i più scenografici e noti manifesti della Collezione Salce, opera dei maggiori cartellonisti italiani.

La mostra segue l’omonima esposizione che si è tenuta con successo presso la Fondazione Magnani Rocca di Mamiano di Traversetolo in provincia di Parma, resa possibile per un ingente prestito di opere dalla Collezione Salce.

Nella mostra di Treviso vengono evidenziate in particolare due grandi progetti di comunicazione in materia di moda tipicamente italiani:

  • la comunicazione dei Magazzini Mele di Napoli, la più imponente, capillare, ricca attività di promozione mai realizzata, che inizia nel 1889 e prosegue fino al secondo decennio del XX secolo;
  • la comunicazione della Rinascente di Milano, che sceglie Marcello Dudovich come illustratore principale per circa trentacinque anni, mantenendo così una coerenza stilistica unica e irripetibile.

Erano allora strategie promozionali, declinate sui diversi mezzi di comunicazione al tempo presenti, che proponevano idee e immagini di artisti e illustratori, straordinari interpreti dei linguaggi del costume e della società italiana, in un periodo di creatività senza precedenti.

Era il manifesto, la forma più grande ed evidente di comunicazione allora possibile, e che oggi sopravvive bene anche in tempi di comunicazione televisiva e social, a tappezzare i muri delle città con immagini capaci di costruire modelli di rappresentazione.

Una mostra raffinata che merita di essere visitata.

DATA INIZIO: 21/12/2022

DATA FINE: 30/04/2023

LUOGO: TREVISO – Chiesa Santa Margherita

INDIRIZZO: Via Reggimento Italia libera

TEL: +39 0422 423 386

ORARI DI APERTURA

  • Venerdì > domenica 10.15 – 17.45
  • Mercoledì 21 inaugurazione e preview ore 11.00
  • Giovedì 22 apertura straordinaria 10.15 – 17.45

INFO

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.