Hilario Isola collega temi storico-artistici con questioni riguardanti l’architettura e l’ambiente naturale
HILARIO ISOLA. Paesaggio Bacato – Mostra Verbania
VERBANIA – Museo del Paesaggio Palazzo Viani Dugani – Ruga, 44
Dal 12/03 al 16/07/2023
Il Museo del Paesaggio è un’istituzione culturale profondamente legata al territorio del Lago Maggiore e delle sue valli retrostanti.
Questo legame, che è alla base della sua costituzione, si è consolidato in più di un secolo di vita ed è anche il fondamento della sua missione.
Dal 12 marzo il Museo ospita nelle sale della collezione permanente una serie di opere, studi e disegni preparatori realizzati dall’artista Hilario Isola per introdurre e ampliare la lettura della grande opera pubblica La Crisopa, commissionata dal Comune di Verbania e dalla Fondazione Cariplo, installata a maggio davanti al teatro Il Maggiore.
In mostra, oltre ad uno studio in scala della La Crisopa, sono visibili opere e disegni preparatori del ciclo Rurale e una piccola serie di nature morte realizzate da vespe e calabroni dal titolo Magnana.
Nato a Torino nel 1976 Hilario Isola vive e lavora a Torino.
Inizia la sua formazione con studi di storia dell’arte e di museologia, conseguendo la laurea in entrambe le discipline.
I suoi interessi teorici spaziano in numerosi campi, in cui l’artista tenta sempre di collegare temi storico-artistici con questioni riguardanti l’architettura e l’ambiente naturale.
Impiegando forme così diverse come l’installazione, la fotografia, la musica, la scultura e il disegno, Isola crea composizioni delicate e visivamente sottili che usano materiali organici e tecniche tradizionali per rispondere direttamente al loro ambiente culturale immediato, paesaggio o spazio espositivo.
Attraverso l’uso di pratiche non artistiche come le tecniche artesiane agricole, l’apicoltura e la vinificazione, Isola trova sempre nuovi modi per contrassegnare la persistenza della vita biologica armonizzando i limiti che possono esistere tra la nostra condizione umana, i nostri sistemi ecologici e l’arte.
Negli ultimi anni attraverso un processo sistematico di osservazione e immersione, Isola ha creato sistemi autogeneranti, tra cui entità viventi e artefatti, in cui emergenza e ritmo sono indeterminati ed esistono al di là della nostra presenza o della sua spinta artistica.
1 thought on “HILARIO ISOLA. Paesaggio Bacato”