FUTURISMO di CARTA 2 – Immaginare l’universo con l’arte della pubblicità

- DATA INIZIO: 01/03/2024

- DATA FINE: 30/06/2024

- LUOGO: TREVISO – Complesso San Gaetano

- INDIRIZZO: Via Carlo Alberto 31

- TEL: +39 0422 591936

Seconda tappa del progetto dedicato al Futurismo dal Museo Collezione Salce di Treviso in collaborazione con Matera

Il Complesso San Gaetano di Treviso presenta una nuova mostra sul Futurismo, Immaginare l’universo con l’arte della pubblicità

 

Il Complesso San Gaetano di Treviso presenta una nuova mostra sul Futurismo, Immaginare l’universo con l’arte della pubblicità 
Installation view

 

Al  progetto “Futurismi” hanno dato vita la Direzione regionale Musei Veneto del Ministero della Cultura e il Museo Nazionale di Palazzo Lanfranchi a Matera, in collaborazione con la Direzione regionale Musei Basilicata.

A Matera, ad essere approfondito sarà il contributo del Mezzogiorno agli sviluppi del Movimento futurista.

Alla mostra materana la Collezione Salce partecipa con un fondamentale prestito di proprie opere.

Inoltre, Treviso partecipa anche direttamente al progetto con una duplice mostra dal titolo generale FUTURISMO DI CARTA nella prestigiosa sede del Museo Collezione Salce di San Gaetano.

La prima mostra aperta il 28 ottobre 2023 aveva per tema e sottotitolo: Forme dell’avanguardia nei manifesti della Collezione Salce e rimane allestita fino al 25 febbraio 2024 nel complesso di San Gaetano.

Al primo marzo 2024 si apre poi la seconda mostra dal tema e sottotitolo Immaginare l’universo con l’arte della pubblicità.

Fortunato Depero nel manifesto “Il futurismo e l’arte pubblicitaria”, del 1931, preconizza: “l’arte dell’avvenire sarà potentemente pubblicitaria”.

 Futurismo di carta conferma l’avverarsi di quella profezia.

In mostra manifesti di Sironi, Dudovich, dello stesso Depero, Seneca, Nizzoli, Boccasile, Nicolai Diulgheroff, Xanti Schawinsky, Giulio Cisari, Lucio Venna, Umberto di Lazzaro, Luigi Martinati, tra i tanti.

Autentici capolavori del Futurismo, a documentare – in due tappe – l’evoluzione che trasforma il “vortice” in “turbine” nell’Italia tra le 2 guerre, con sperimentazioni per un nuovo immaginario.

ORARI DI APERTURA

  • venerdì > domenica: 10.00-18.00

INFO

Leave a Comment

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.