PADIGLIONE CIPRO – From Khirokitia to Mars -BIENNALE ARCHITETTURA 2023
PADIGLIONE CIPRO 2023 – Viaggio attraverso materia tempo spazio – BIENNALE ARCHITETTURA 2023 – Associazione culturale Spiazzi- Castello 3865
Organizzato dal Ministero della cultura di Cipro assieme all’associazione degli Architetti di Cipro, che ha curato la selezione per la scelta del progetto da presentare alla 18^ Biennale Architettura di Venezia, il Padiglione nazionale di Cipro è ospitato nei locali dell’Associazione culturale Spiazzi a due passi dalla sede dell’Arsenale.
L’idea principale che ha guidato la mostra parte dalla considerazione che l’ umanità ha sognato di lasciare la Terra ed esplorare lo spazio per anni.
Associazione culturale Spiazzi- Castello 3865
I progressi della tecnologia nel 20° secolo hanno reso questo sogno una realtà. L’esplorazione dello spazio ha ampliato radicalmente la conoscenza del mondo che ci circonda.
Siamo attratti dai viaggi dell’Universo, come gli antichi viaggiatori erano attratti dal mare.
Dall’altra parte si guarda al primo insediamento neolitico di Cipro, Χοιροκοιτία/ Choirokoitia, come archetipo di studio per riflettere sulla creazione di un nuovo ambiente sul pianeta Marte.
La proposta espositiva mira a presentare un intervento-sfida visivo per i valori della partecipazione sociale e paritaria.
Viaggio attraverso materia tempo spazio
Con l’avvento dell’urbanizzazione, infatti, il legame delle persone con la natura è svanito e i legami tra i membri della società sono stati messi in discussione.
Questo è il caso della maggior parte delle società occidentali moderne.
Spesso gli equilibri del sistema sociale sono disturbati a causa dei valori materialistici e delle sfide dell’eterogeneità razziale.
Fornire opportunità a diversi gruppi di popolazione, per la loro partecipazione attiva nella società in generale, è un fattore che può aiutare a risolvere alcuni dei problemi sopra menzionati.
PADIGLIONE CIPRO 2023
I principi fondamentali per un’educazione multiculturale sono lo scambio di informazioni ed esperienze, la comunicazione, l’eliminazione del razzismo, l’aumento della sensibilità, la solidarietà, la cooperazione, la cortesia e l’accettazione dell’educazione multiculturale.
In poche parole, serve uno sviluppo fondato sulla sostenibilità sociale.
Compito anche degli architetti è la ricerca di soluzioni che favoriscano la creazione e il mantenimento della qualità della vita all’interno della società.
I passaggi della mostra presentano
- Maiali
Un insediamento neolitico cipriota, conservatosi dal 7500 a.C., era un insediamento autonomo e autosufficiente, un modello integrato di sostenibilità sociale, politica, economica e ambientale. Conteneva gli elementi socio-politici di una società egualitaria, poiché non ci sono prove di guerra o rivalità interna.
- Marte
Pianeta che prende il nome dal dio greco della Guerra, e gli esseri umani, le piante e gli animali non possono sopravvivere nelle condizioni ambientali marziane.
- Vivere dell’esempio del maiale
Un viaggio iniziato dalle stelle può portarti ovunque… E in effetti, questo è ciò che percepiamo nel viaggio dei primi viaggiatori neolitici dalla terraferma alle coste di Cipro, il viaggio di coraggiosi vagabondi in cerca della loro futura patria.
Cipro Biennale Architettura 2023
Loro sono riusciti nelle loro ricerche Ma che dire dei vagabondi /scienziati /esploratori spaziali di oggi?
L’insediamento primitivo potrebbe diventare l’archetipo del futuro progetto architettonico?
È possibile garantire la resilienza dell’umanità su un altro pianeta usando il moderno della conoscenza terrena e della tecnologia?
In linea con il tema generale della Biennale proposto da Lesley Lokko la proposta del team curatoriale del Padiglione Cipro prevede la creazione di un “Nuovo Laboratorio” del Passato e del Futuro, come riflesso immersivo dell’umanità, una Simulazione di Spazio/stanza/centro/camera/laboratorio dove Architettura e Arte saranno in un dialogo senza fine.
E’ un invito ad un viaggio attraverso la materia, il tempo e lo spazio!
Il percorso della mostra si articola in tre spazi:
SPAZIO 1: Porcilaia: l’alba della civiltà
SPAZIO 2: L’architettura incontra l’arte / Il porcile su Marte
SPAZIO 3: Il percorso verso il futuro
SALA 4: Laboratorio di riflessione