PROSPETTIVE

Picture of Angelo Tabaro

Angelo Tabaro

L’architettura proto-industriale del Veneto nell’età di Palladio

L’Architettura proto-industriale del Veneto

Architettura proto-industriale – Palladio – European Heritage – Europa Nostra Awards – Deborah Howard – CISA Andrea Palladio

 

Architettura proto-industriale - Palladio - European Heritage - Europa Nostra Awards - Deborah Howard - CISA Andrea Palladio
Deborah Howard_CISA Palladio Fonte: https://www.vipiu.it

 

L’architettura proto-industriale del Veneto nell’età di Palladio. Progetto premiato nel 2023 all’European Heritage/Europa Nostra Awards

Dal 2002 la Commissione Europe con Europa Nostra indice annualmente gli European Heritage Awards / Europa Nostra Awards. Premi finalizzati a riconoscere e promuovere perciò i molteplici valori del patrimonio culturale e naturale per la società, l’economia e l’ambiente europei.

Dei trenta premi assegnati nel 2023 ben due sono arrivati a progetti presentati dal Veneto.

Nella categoria Conservazione e riuso adattivo, un riconoscimento è infatti andato al recupero dei Giardini Reali di Venezia, di cui si è parlato la settimana scorsa.

Nella categoria Ricerca il premio va a progetti di ricerca innovativi che portino ad effetti tangibili per la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio culturale e/o per migliorare l’accesso, la fruizione e la comprensione dei beni del patrimonio da parte delle comunità.

Nel 2023 un riconoscimento è andato a L’architettura proto-industriale del Veneto nell’età di Palladio. Un progetto di ricerca di Deborah Howard in collaborazione con il Centro Internazionale di Studi di Architettura/CISA Andrea Palladio.

La straordinaria carriera dell’architetto Andrea Palladio (1508-1580) fu intimamente legata alla rivoluzione proto-industriale che ebbe luogo nel Veneto tra il 1500 e il 1650.

Questa innovativa ricerca, raccolta poi in un libro e poi declinata in una mostra al Palladio Museum di Vicenza, rivela l’affascinante architettura delle prime attività produttive industriali. Dalla macinazione dei cereali alla produzione tessile, dall’estrazione mineraria alla lavorazione dei metalli, dalla produzione di carta, ceramica e legname alla concia delle pelli. Attraverso una rigorosa ricerca storica e un’approfondita indagine sul campo, il progetto fa luce quindi sulle invenzioni tecnologiche, e in particolare sui nuovi metodi di sfruttamento dell’energia idraulica. Metodi che guidarono queste proto-industrie, evidenziandone quindi l’impatto trasformativo sull’ambiente urbano e sul paesaggio rurale.

Nell’arco di tre anni (dal 2018 al 2021), lo studio e le ricerche guidate da Deborah Howard hanno portato il gruppo di ricerca a visitare 79 strutture superstiti.

Un’indagine sul patrimonio proto-industriale del Veneto che non ha precedenti in ambito italiano né europeo, e che offre così spunti di riflessione sui valori ecologici di un’energia idraulica pulita e rinnovabile.

Il risultato della ricerca è stato pubblicato nel libro “Architettura proto-industriale del Veneto nell’età di Palladio” edito nel 2021 dal CISA Palladio. È stato quindi alla base della mostra Acqua, Terra, Fuoco. L’architettura industriale nel Veneto del Rinascimento che è stata inaugurata al Palladio Museum di Vicenza a novembre 2022. L’esposizione ha ottenuto una notevole attenzione da parte dei media e un ottimo successo di pubblico.

Il valore di questa ricerca si coglie pienamente nel commento della Giuria del Premio: “Il progetto di ricerca sull’Architettura proto-industriale del Veneto nell’età di Palladio getta luce su un aspetto finora trascurato dell’ambiente costruito e del paesaggio storico.

La combinazione di temi di ricerca sull’energia idraulica e sulla gestione delle acque è originale e accattivante, e richiama l’attenzione su un patrimonio dimenticato legato all’architettura palladiana”.

Una dimostrazione dunque di quanto cinquecento anni fa fosse forte il riconoscimento del valore e dell’importanza di un patrimonio naturale come l’acqua.

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.