Panorama, il progetto culturale che ITALICS Art and landscape dedica con cadenza annuale ad alcune tra le località più straordinarie del nostro Paese
PANORAMA L’AQUILA (progetto culturale itinerante ITALICS 2023) – Mostra L’Aquila
L’AQUILA- Mostra diffusa Sedi varie nella città
Dal 07 al 10/09/2023
Panorama è un format voluto e condiviso dalle gallerie partecipi al consorzio ITALICS in un’ottica di collaborazione con i territori coinvolti, simbolo di un impegno che intende espandersi progressivamente in un programma e in alleanze tese a ribadire la centralità e il ruolo delle gallerie d’arte in un sistema culturale, locale e globale in continua evoluzione.
Le più importanti gallerie d’arte italiane (Elencate nel sito dell’evento) saranno presenti ai quattro giorni di Panorama L’Aquila.
Si tratta di un progetto che mette in relazione arte, architettura, antichità e contemporaneo con il territorio e le sue comunità.
Per l’anno 2023, dopo Procida e Monopoli, ITALICS ha scelto L’Aquila per la terza edizione di Panorama e invitato Cristiana Perrella curatrice di chiara fama e critica d’arte – a pensare una mostra diffusa per il capoluogo abruzzese.
La città, colpita dal violento terremoto del 2009, si trova nel cuore dell’Italia e, circondata da imponenti montagne, foreste, laghi e corsi d’acqua, ha acquistato ricchezza e centralità strategica sia dal punto di vista politico e religioso, che dal punto di vista economico e culturale.
Tutt’oggi sono forti le testimonianze di questa storia nell’architettura, nel patrimonio artistico nel prestigio di istituzioni come il Conservatorio, l’Università e l’Accademia di Belle Arti e nell’eredità di tradizioni religiose come la Perdonanza Celestiniana.
Centrale nella nuova edizione di Panorama curata da Cristiana Perrella sarà proprio l’ampio patrimonio storico dell’Aquila.
Panorama interesserà, pertanto, i principali siti della città quali:
- Il Forte spagnolo con la sala dove è conservato nella sua interezza un rarissimo scheletro di mammut trovato nel 1954 subito fuori dalla città,
- l’Oratorio barocco di Palazzo de’ Nardis,
- la Fondazione Giorgio de Marchis,
- il Casino delle Delizie Branconio,
- il Museo Nazionale d‘Abruzzo,
- il MAXXI L’Aquila,
- ma anche palazzi, cortili, spazi pubblici e luoghi della vita quotidiana saranno abitati da opere di arte antica, moderna e contemporanea e messi in dialogo con lavori realizzati per l’occasione.
Queste sedi non saranno semplici “contenitori” di opere ma generatori di contenuti di per sé, capaci di rendere unica la mostra diffusa, beneficiando della fertile relazione con il tessuto culturale cittadino e la sua lunga tradizione.
Tema centrale di Panorama L’Aquila è wit(h)nessing, termine evocativo coniato dalla teorica femminista, artista e psicoanalista Bracha Ettinger con l’intento di estendere il concetto di testimonianza, inteso sia come affermazione della propria conoscenza che di trasmissione di una storia.