In mostra l’affascinante storia dell’opera attraverso i secoli, dalle sue origini in Italia, e in particolare a Venezia, fino all’era contemporanea
OPERA. I PROTAGONISTI DEL MELODRAMMA
VENEZIA – Palazzo Ducale /Appartamento del Doge
Piazza san Marco
Dal 9 aprile al 30 agosto 2020

Palazzo Ducale è il più importante edificio della Serenissima.
La sua struttura è espressione dell’evoluzione e della ricchezza millenaria della Repubblica.
La struttura è infatti una grande stratificazione di elementi costruttivi e ornamentali diversi.
Si passa infatti dalle antiche fondazioni all’assetto tre-quattrocentesco dell’insieme, ai cospicui inserti rinascimentali, ai fastosi segni del Seicento e del Settecento
L’Appartamento del Doge è l’area riservata al Doge situata tra il rio della Canonica e l’abside della basilica di san Marco.
Le sale di rappresentanza del Doge oggi sono spazio di esposizioni temporanee di alto livello.
Dal 9 aprile ospiteranno la mostra OPERA. I PROTAGONISTI DEL MELODRAMMA.
L’affascinante storia dell’opera attraverso i secoli, dalle sue origini in Italia, e in particolare a Venezia, fino all’era contemporanea.
Musica, pittura, scultura, architettura, l’opera lirica riunisce diversi linguaggi dell’arte ed è esperienza multisensoriale.
La sua storia è influenzata da fattori storici, sociali, politici ed economici.
La sua costruzione attraversa molte fasi e coinvolge diversi soggetti: committenti, impresari, compositori, cantanti, costumisti, scenografi, e infine il pubblico. L’esposizione sarà un’esperienza multisensoriale, con una lunga galleria di dipinti, disegni, abiti, libretti, scenografie.
Sarà un omaggio a Venezia come luogo di nascita del melodramma e all’Italia come luogo d’elezione dei più importanti nomi della storia della lirica.
La mostra è realizzata in collaborazione con il Victoria & Albert Museum di Londra.
ORARI
da domenica a giovedì dalle ore 8.30 alle ore 21.00
venerdì e sabato dalle ore 8.30 alle ore 23.00
INFO
Telefono: +39 0412700370
(Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 12:30;martedì e giovedì anche dalle 14.00 alle 16.00;chiuso nelle giornate festive.)