Un omaggio della Collezione Minici Zotti per i settecento anni dalla morte di Dante
Omaggio a Dante – Iniziativa per le celebrazioni nazionali dei 700 anni dalla morte
Il Museo del Precinema sorge a Padova e contiene la ricca Collezione Minici Zotti di antiche macchine per la visione di immagini in movimento
Si tratta di una collezione di immagini e macchinari per la loro visione o proiezione che dal ‘700 ebbero una grandissima diffusione in tutta Europa e nel Mondo.
Costituisce la base per spettacoli pubblici e privati, che deliziavano e stupivano tanto il popolo quanto i re e le loro corti.
Nel periodo di chiusura al pubblico dei musei, la Collezione Minici Zotti ha digitalizzato alcune serie di vetrini da proiezione per Lanterna Magica, realizzando degli audiovisivi propone online per consentire a tutti la fruizione della collezione, anche restando a casa.
Dato che il 2021 è l’anno delle celebrazioni nazionali dei Settecento anni dalla morte di Dante Alighieri, il Museo ha deciso di iniziare proprio con un omaggio al Sommo Poeta.
Il museo ha infatti la fortuna di possedere 74 vetrini da proiezione originali di fine ‘800, che riportano le fotografie delle celebri e straordinarie incisioni eseguite da Gustave Doré nel 1861 per illustrare la Divina Commedia.
Con le riproduzioni digitali di questi rari vetrini, sono stati realizzati tre video di 10 minuti (Inferno, Purgatorio e Paradiso), accompagnati da versi dei canti, recitati da Matteo Faver. come commento alle suggestive immagini e da un sottofondo musicale, così come si usava in origine negli spettacoli di Lanterna Magica.
Giovedì 25 marzo, in occasione del Dantedì, alle ore 12, Ilo Museo pubblica sul proprio canale Youtube (youtube.com/user/precinema) questi video, che rimarranno visibili fino a quando si potrà riaprire nuovamente il museo al pubblico. () per aggiornamenti.