Maria Lai è oggi considerata una delle artiste Italiane più importanti del XX secolo.
MARIA LAI Sul filo dell’infinito. – Mostra Maria Lai Milano

MILANO – Nuova Galleria Morone Via Nerino, 3
Dal 16/02 al 22/04/2023
La Nuova Galleria Morone in collaborazione con Archivio e Fondazione Maria Lai, presenta la personale di Maria Lai (1919-2013) dal titolo Sul filo dell’infinito, accompagnata da un testo di Gabi Scardi.
La mostra è un omaggio all’artista in occasione del decennale della sua prima personale presso la Galleria e per commemorare il decimo anniversario della sua morte.
Artista Sarda, nata a Ulassai, piccola cittadina in provincia di Nuoro, Maria Lai è una artista conosciuta soprattutto per le sue opere tessili.
La sua tecnica artistica, infatti, ruota intorno all’uso di materie tessili che rimandano al passato della sua terra e alle antiche tradizioni della Sardegna.
La sua arte è collegata a elementi quali tradizione, scarto, tessitura.
L’opera dell’artista più rappresentativa e nota è Legarsi alla montagna (1981), manifestazione artistica tenutasi a Ulassai nel 1981 lungo un arco di tempo di tre giorni.
Ha frequentato l’Accademia di Belle Arti di Venezia dove segue un corso di scultura tenuto da Arturo Martini i cui insegnamenti si rivelano fecondi per la sua vocazione sperimentale.
A Roma, negli anni Cinquanta, Maria Lai ricerca tecniche, materiali diversi e nuovi linguaggi.
Crea telai, ceramiche, terracotte, tele e libri cuciti, a generare scritture illeggibili: evocazioni di stati d’animo e pensieri.
Del 1957 è la sua prima personale, alla Galleria L’Obelisco, dove espone disegni a matita.
In seguito decide di ritirarsi in Sardegna.
Dagli anni Ottanta la sua ricerca si rivolge anche a interventi sul paesaggio su vasta scala.
Dagli anni Novanta il suo lavoro sarà molto apprezzato anche a livello internazionale.
2 thoughts on “MARIA LAI Sul filo dell’infinito.”