Al museo austriaco Francisco Carolinum di Linz una mostra monografica che rende omaggio a una delle più importanti fotografe austriache degli ultimi decenni
HEIDI HARSIEBER – Hand.Camera

Autore: Michael Maritsch
Copyright: Fotografie
Il museo austriaco Francisco Carolinum di Linz ha inaugurato il 14 dicembre 2022 una mostra monografica che rende omaggio a Heidi Harsieber (1948), una delle più importanti fotografe austriache degli ultimi decenni dedicandogli una retrospettiva incentrata sull'(auto)ritratto.
All’inizio della sua carriera, Heidi Harsieber, dopo un apprendistato come fotografa e una formazione presso la Grafische Lehr und Versuchsanstalt di Vienna, era la più giovane fotografa professionista in Austria.
Oltre alla fotografia commerciale per il settore e l’industria della tavola, ha iniziato a stabilire un’opera artistica indipendente da questo già alla fine degli anni ’60 e all’inizio degli anni ’70.
L’abilità tecnica è caratteristica del suo lavoro; lavora in analogico, spesso con una fotocamera di medio formato, e ingrandisce e sviluppa lei stessa le sue immagini in bianco e nero.
Tematicamente, nel corso degli anni, le persone e il corpo umano diventano sempre più al centro del suo interesse.
I ritratti di Heidi Harsieber ruotano attorno alla condizione umana: in essi si possono trovare bellezza, tenerezza, desiderio, erotismo e amore, ma anche dolore, età, solitudine e morte.
Soprattutto con i suoi autoritratti spietati, l’artista rompe con i tabù.
La messa in scena del proprio corpo in autoritratti performativi fissa le sue fotografie nel contesto dell’avanguardia femminista internazionale degli anni ’60 e ’70.