L’artista italiana Daniela Comani lavora sui temi del tempo, della classificazione, dello sguardo dal di fuori, del genere, del diario.
DANIELA COMANI Planet Earth: 21st Century

ESSEN (Germania) – Museum Folkwang Museumsplatz 1 45128 Essen
Dal 20/01 al 11/06/2023
Fondato nel 1897 il Museum Folkwang di Essen si caratterizza per un’attività che si ispira a tre direttrici centrali: il dialogo delle arti e delle culture, il museo come luogo di scambio e di educazione culturale e l’unità di arte e vita.
Dal 2010 il museo ha sede in una nuova struttura progettata dall’architetto inglese David Chipperfield che valorizza la trasparenza e la luce dell’edificio che conserva la collezione permanente con spazi per mostre temporanee.
Dal 20 gennaio il museo presenta la mostra DANIELA COMANI. Planet Earth: 21st Century.
Nata a Bologna nel 1965 e formatasi all’Accademia di Belle Arti e al DAMS di Bologna, si è trasferita a Berlino nel 1989, dove ha proseguito la sua formazione artistica, l’attività di ricerca e quella espositiva.
L’artista lavora sui temi del tempo, della classificazione, dello sguardo dal di fuori, del genere, del diario, modulandoli sui supporti della fotografia, del collage di video, e della forma-libro.
Di Daniela Comani il Museo Folkwang ha acquistato nel 2022 l’opera Planet Earth: 21st Century.
Si tratta di un archivio di cartoline che mostrano monumenti famosi ed edifici imponenti, la particolarità è che queste cartoline non sono il risultato di viaggi turistici, ma sono state create da lei stessa al computer.
L’artista si muove attraverso i servizi cartografici Apple Maps Flyover e Google Earth, che rappresentano il mondo in rendering 3D.
Scegliendo prospettive e ritagli specifici, gli screenshot di Comani appaiono come le classiche cartoline che ritraggono il mondo in 360 luoghi.
I soggetti includono città, edifici e strutture familiari ma ugualmente affascinanti.
Anche se elaborate al computer la raccolta di Comani è anche un documento storico contemporaneo dell’inizio del XXI secolo.