VENEZIA, 20.05 - 26.11 2023

BIENNALE ARCHITETTURA 2023

18. MOSTRA INTERNAZIONALE DI ARCHITETTURA

18MIA_2023_Banner_680x260_63fcc4a6b7129

PADIGLIONE GRANDUCATO DI LUSSEMBURGO – BIENNALE ARCHITETTURA 2023

PADIGLIONE LUSSEMBURGO 2023 - BIENNALE ARCHITETTURA 2023 - Francelle Cane and Marija Marić - Armin Linke and Lev Bratishenko

PADIGLIONE GRANDUCATO DI LUSSEMBURGO

Sede

  • ARSENALE

Commissario

  • Kultur | lx/ Arts Council Luxembourg e LUCA /Luxembourg Center for Architecture, on behalf of Ministry of Culture

Curatore/i

  • Francelle Cane, Marija Marić

Espositore/i

  • Francelle Cane, Marija Marić in collaboration with Armin Linke and Lev Bratishenko

PADIGLIONE GRANDUCATO DI LUSSEMBURGO 2023 – Down to Earth

PADIGLIONE LUSSEMBURGO 2023 – BIENNALE ARCHITETTURA 2023 – Francelle Cane and Marija Marić – Armin Linke and Lev Bratishenko

 

PADIGLIONE LUSSEMBURGO 2023 - BIENNALE ARCHITETTURA 2023 - Francelle Cane and Marija Marić - Armin Linke and Lev Bratishenko
Francelle Cane and Marija Marić. Image © Antoine Espinasseau

 

A seguito di una selezione per la scelta del Team curatoriale del Padiglione del Lussemburgo alla Biennale Architettura 2023, la commissione di giuria ha scelto il progetto Down to Earth di Francelle Cane e Marija Marić, che è prevalso sul gruppo di tre team che avevano superato la prima selezione

PADIGLIONE LUSSEMBURGO 2023

Il progetto, incentrato sulla questione delle risorse extraterrestri, del loro sfruttamento e delle narrazioni che ne sottendono l’economia, è stato scelto per l’attualità e speculazione del tema, la chiarezza della proposta, la precisione delle riflessioni, delle fonti e  delle questioni sociali che solleva.

Francelle Cane and Marija Marić

La mostra si caratterizza per la schiettezza del messaggio, supportata da una scenografia semplice, articolata attorno a un modello della Luna, una raccolta di saggi “take-away” e tre video narrativi, per consentire al pubblico della Biennale di entrare direttamente sui temi di riflessione proposti.

Armin Linke and Lev Bratishenko

Il progetto mette in luce un tema che rimane invisibile ai nostri occhi attraverso un approccio critico; pone il problema delle risorse del suolo terrestre alle diverse scale, ma soprattutto pone il problema del mondo futuro che stiamo creando spingendo oltre i limiti degli spazi colonizzati e sfruttati dall’uomo oltre la Terra.

Questa la considerazione che ha guidato le curatrici:

La condizione di crescita estrattiva sfrenata ha, letteralmente, trasceso i confini della Terra. corpi celesti, pianeti e, infine, la Luna stessa – richiede una riflessione urgente sull’impatto che questo cambiamento avrà sulle nostre concezioni di terra, risorse e beni comuni, sia a terra che oltre. Descritta come “la stella nascente dell’industria spaziale ‘ e ‘un pioniere nell’esplorazione e nell’uso delle risorse spaziali’, il Lussemburgo, la cui economia era un tempo basata sull’estrazione del ferro e sulla produzione dell’acciaio, appare come un importante punto di partenza per questo dibattito”.

Dal 20 maggio al 30 settembre

  • Tutti i giorni eccetto lunedì: 11.00 – 19.00 (ultimo ingresso: 18.45)

Dal 1° ottobre al 26 novembre

  • Tutti i giorni eccetto lunedì: 10.00 – 18.00 (ultimo ingresso: 17.45)

Aperture straordinarie

  • Tutte le sedi: 22 maggio, 14 agosto, 4 settembre, 16 ottobre, 30 ottobre, 20 novembre 
  • Solo Arsenale fino al 20 settembre: venerdì e sabato apertura prolungata fino a ore 20.00  (ultimo ingresso: 19.45)

Sarà aperta al pubblico da sabato 20 maggio a domenica 26 novembre 2023, ai Giardini, all’Arsenale e a Forte Marghera la 18. Mostra Internazionale di Architettura dal titolo The Laboratory of the Future a cura di Lesley Lokko, organizzata dalla Biennale di Venezia.
Lesley Lokko nel 2020 ha fondato ad Accra, in Ghana, l'African Futures Institute, scuola di specializzazione in architettura e piattaforma di eventi pubblici. Nel 2015 aveva fondato la Graduate School of Architecture a Johannesburg. Ha insegnato negli Stati Uniti, in Europa, in Australia e in Africa. Ha ricevuto numerosi premi per il suo contributo all’insegnamento dell’architettura.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER