PADIGLIONE BULGARIA – Education Is the Movement From Darkness to Light
PADIGLIONE BULGARIA 2023 – BIENNALE ARCHITETTURA 2023 – Education Is the Movement From Darkness to Light – Boris Tikvarski – Staynov

Il padiglione nazionale della Bulgaria al la Biennale Architettura 2023 ha trovato sede presso il Centro Culturale don Orione Artigianelli, ubicato sulla Fondamenta delle Zattere ai Gesuati, all’interno del “chilometro della cultura” di Venezia che comprende prestigiose istituzioni come le Gallerie dell’Accademia, la Peggy Guggenheim Collection, Punta della Dogana, la Fondazione Vedova, i Magazzini del Sale e la sede dell’Accademia di Belle Arti di Venezia.
Staynov
Qui viene presentato il progetto selezionato da una giuria speciale per rappresentare ufficialmente il PADIGLIONE BULGARIA 2023.
Education is the movement from darkness to light/ L’educazione è il movimento dalle tenebre alla luce, questo il titolo della mostra curata da Boris Tikvarski con un team di colleghi, per rispondere alla sollecitazione della direttrice di questa edizione della Biennale con il tema Il Laboratorio del Futuro, con attenzione particolare all’Africa.
PADIGLIONE BULGARIA 2023
La mostra affronta due tendenze negative che attualmente interessano la Bulgaria e non solo : lo spopolamento e l’invecchiamento della popolazione.
Curatore ed espositori sono consapevoli di essere lontani dal pensare che due problemi così gravi possano essere risolti dal nostro padiglione. Pertanto, speriamo piuttosto di provocare una discussione. Vogliamo che la gente comune rifletta di più sulla questione perché sta a noi cercare di rallentare questi processi interessano l’intero paese.
PADIGLIONE BULGARIA 2023. Questa, tuttavia, è la situazione nel paese:
la Bulgaria ha sperimentato il più grande declino della popolazione nel mondo e la previsione è per un altro calo del 22% nei prossimi 30 anni, come mostrano le statistiche del progetto.
Sono incluse anche numerose fotografie di edifici scolastici abbandonati scattate dal fotografo documentarista belga Alexandre Dumarey.
Negli ultimi 6 anni ha girato diverse volte la Bulgaria con la sua macchina fotografica. Le scuole abbandonate sono diventate il centro dell’attenzione in quanto mostrano l’entità del problema demografico in Bulgaria.
In una certa misura questo vale per quasi tutti i paesi dell’ex blocco orientale.
La riflessione è aperta.