Transformative Hong Kong. Mostra evento collaterale Biennale Architettura 2023
Transformative Hong Kong – 18. Mostra Internazionale Architettura – Biennale Architettura – Yutaka Yano – Sarah Kwok Yan Lee – Hendrik Tieben
Transformative Hong Kong. 18. Mostra Internazionale Architettura
Co-organizzata congiuntamente da ‘Hong Kong Institute of Architects Biennale Foundation (HKIABF)’ e da ‘Hong Kong Arts Development Council (HKADC)’, con la collaborazione di Hong Kong Institute of Architects (HKIA) come partner e ‘Create Hong Kong (CreateHK)’ del Governo della Regione Amministrativa Speciale di Hong Kong (HKSAR), come sponsor principale, la mostra “Transformative Hong Kong”, allestita in campo della Tana dal 20 maggio al 26 novembre 2023, è riconosciuta evento collaterale della 18. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia.
La 18. Mostra Internazionale Architettura presenta la condizione di una città in costante stato di trasformazione evidenziando la direzione e il ruolo del design creativo.
Il progetto espositivo è curato dall’architetto Sarah Kwok Yan Lee, dal Professor Hendrik Tieben e dall’architetto Yutaka Yano.
I curatori hanno coinvolto nel progetto un gruppo eterogeneo di creatori, che rappresentano distintamente Hong Kong per natura e per visione, che presentando Hong Kong cercano risposta al tema proposto dal titolo della Biennale Architettura 2023 The Laboratory of the future.
Hong Kong ha una popolazione che negli ultimi sessant’anni è praticamente triplicata, rendendo la città un cantiere in continuo movimento.
Ora la città si trova sull’orlo di un nuovo, ulteriore momento di trasformazione, con diversi progetti a scala territoriale in via di pianificazione o realizzazione e nuove politiche che detteranno l’indirizzo della prossima fase di sviluppo.
La crescente complessità dell’ambiente antropizzato e delle esigenze sociali richiede sempre più un approccio multiforme e la prassi architettonica contemporanea diventa sempre più multidisciplinare per natura, arrivando a coprire una gamma diversificata di servizi professionali che fanno della collaborazione una parte integrante del processo.
A definire e inquadrare la mostra nel suo contesto vengono presentate te scale di analisi: “Trasformazioni territoriali“, “Trasformazioni architettoniche” e “Trasformazioni dello spazio pubblico“.
Sebbene la complessità e la profondità delle tematiche coinvolte vadano ben oltre la portata della mostra e per quanto spesso sia difficile catturare e cristallizzare una fase di transizione fluida, l’esposizione intende offrire al pubblico locale e internazionale un approfondimento intrinsecamente unico di alcune delle fondamentali questioni urbane che Hong Kong dovrà affrontare nel prossimo futuro, presentando, attraverso rappresentazioni interattive a tecnica mista e saggi visivi, un’istantanea di questo momento di trasformazione della città, concentrandosi in particolare sul rapporto tra Hong Kong e la Cina, la sostenibilità, i cambiamenti climatici, la tecnologia e la gestione dell’energia e delle risorse.