REFOCUS #2. Open call fotografica nell’Italia del post-lockdown
- di Redazione
- 8 Dicembre 2020

ORGANIZZAZIONE:
- MiBACT Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo
- In collaborazione con
Triennale di Milano e Museo di Fotografia Contemporanea (MUFOCO)
GENERE: Fotografia
SCADENZA / ESITI SELEZIONE
- Scaduto il 2 novembre 2020
- 2 dicembre 2020 presentazione pubblica dei vincitori
Di seguito l’elenco dei vincitori con i titoli dei progetti:
- Fulvio Ambrosio, ‘La cura’.
- Giacomo Bianco, ‘2020, noi e la Laguna’.
- Alessandro Calabrese e Ilaria Tariello, ‘Welcome stranger’.
- Mara Callegaro, ‘20’s Special’.
- Sofiya Chotyrbok, ‘Gesti’.
- Daniele Cimaglia e Giuseppe Odore, ‘Storie dell’abitare’.
- Antonio Colavito, ‘Il visibile e l’invisibile’.
- Giulia De Gregori, ‘Nuova Arcadia’.
- Riccardo Dogana, ‘Wallpapers’.
- Luigi Greco, ‘Missing ring’.
- Claudio Majorana, ‘All the things that seemed so important’.
- Luca Marianaccio, ‘Effetto farfalla’.
- Matteo Montenero, ‘Valba Dë Carsaj’.
- Claudia Orsetti, ‘Vanished (Svanita)’.
- Nunzia Pallante, ‘Heracleum’.
- Nicolò Panzeri, ‘Anatomy of a virus’e.
- Claudia Petraroli, ‘L’arte, il geroglifico della potenza’.
- Giorgio Salimeni, ‘Redeo’.
- Claudia Sinigaglia, ‘21 days monochrome series’e.
- Andrea Storni, ‘Un affare di famiglia’.
STORIA DEL PREMIO:
Il progetto è promosso dalla a Direzione Generale Creatività Contemporanea (DGCC) del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, in collaborazione con Triennale Milano e Museo di Fotografia Contemporanea,.
Viene promossa una selezione pubblica per 20 progetti fotografici realizzati da artisti under 40 in riferimento al periodo del post-lockdown, inteso nel senso più ampio di una condizione che, a partire dall’emergenza sanitaria, attraversa l’attualità per proiettarsi verso un futuro anche lontano.
La Call si pone in diretta continuità con l’edizione precedente, REFOCUS. Open call fotografica sul territorio italiano all’epoca del lockdown, di cui condivide e amplia le finalità generali.
ESTRATTO DEL BANDO:
Obiettivi del progetto:
- sostenere la produzione culturale e l’attività degli artisti, sottolineandone il ruolo fondamentale all’interno della società, soprattutto in uno scenario di crisi e trasformazione, anche attraverso la produzione di una mostra;
- esplorare e incoraggiare l’evoluzione dei linguaggi e delle pratiche artistiche legate alla fotografia e all’immagine tecnologica;
- incrementare le collezioni pubbliche mediante l’acquisizione, operata d’intesa con i singoli autori, di una parte delle opere prodotte, che entreranno a far parte delle collezioni del MUFOCO a conclusione di tutto il progetto;
- documentare il periodo del post-lockdown e costituire un archivio visivo, legato alla memoria collettiva, di una fase storica probabilmente irripetibile, interrogandosi sulle trasformazioni in corso nella società e sugli scenari futuri.
Fotografi, artisti e operatori visivi under 40 residenti in Italia possono inviare le proprie candidature presentando una serie da 5 a 10 immagini, intese anche come esemplificative di un lavoro più ampio, entro le ore 12.00 del 2 novembre 2020 all’indirizzo bandi@mufoco.org.